Cryptomeria coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Cryptomeria-conifera

La Cryptomeria è una sempreverde coltivata a scopo ornamentale nei giardini privati e nei parchi pubblici e viene apprezzata anche in forma bonsai.

Caratteristiche Cryptomeria globosa

La Cryptomeria, Cryptomeria japonica, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, originaria dell’Asia e diffusa soprattutto in Giappone.

La varietà Cryptomeria globosa nana, caratterizzata da una crescita molto lenta, è provvista di un robusto apparato radicale e da un tronco corto con chioma molto fitta, tonda e compatta, formata da numerosi rami ricoperti da un fogliame sempreverde molto decorativo.

Le foglie sono lucide, aghiformi e spiralate, con apici acuti e margini appiattiti. Le più vecchie sono lunghe 1-1,5 cm e di colore verde scuro mentre quelle giovani sono più corte e più chiare.

Cryptomeria-foglie

Le foglie in autunno assumono un colore bruno – rossastro.

La Cryptomeria non produce fiori ma strutture ovoidi particolari detti macrosporilli. Sulla stessa pianta sono presenti macrosporilli maschili. I maschili sono radi mentre quelli femminili sono riuniti in gruppi di 5-6 alla base delle ascelle fogliari e sono quelli che si trasformano direttamente in frutti, una volta avvenuta la fecondazione.

I frutti sono coni squamosi uncinati contenenti piccoli semi. I coni fecondati, maturando virano dal verde al marrone scuro e, generalmente rimangono vuoti sulla pianta  fino 2 ann.i

Cryptomeia-coni

I semi sono piccoli, ellissoidi, scuri ed alati e vengono rilasciati dai coni maturi tra ottobre e marzo.

Criptomeria-fiori

Fioritura

La Cryptomeria produce i microsporilli in inverno, tra gennaio e febbraio.

Cryptomeria-japonica

Coltivazione della Cryptomeria

Esposizione

Questa bella conifera ornamentale predilige i luoghi soleggiati e come le altre sopporta abbastanza bene climi rigidi con temperature al di sotto degli 0° C.

Terreno

Si adatta a qualunque tipo di terreno purchè ben drenato, generalmente misto a sabbia grossolana o altro tipo di materiale drenante. Tollera anche i terreni con valori di pH molto acidi.

Annaffiature

La pianta allevata a dimora in piena terra generalmente si accontenta delle acque piovane quindi va irrigata solo nei periodi siccitosi e nei mesi estivi. Gli esemplari allevati in vaso vanno invece  regolarmente annaffiati senza inzuppare il terreno.

Concime

Potrebbe interessarti 10 piante che fioriscono in inverno

Concimazione

Il terreno di coltivazione va arricchito ogni 2 – 3 mesi con somministrare alla base della pianta del concime granulare a lento rilascio ricco in azoto (N). Una volta all’anno, nel periodo di inizio primavera nei primi strati di terreno si mescola della sostanza organica o humus di lombrico.

Cryptomeria globosa in vaso

Cryptomeria: coltivazione in vaso

Le piante di Cryptomeria globosa nana o altre varietà caratterizzate da una crescita molto lenta si possono coltivare senza problemi com ornamentali da esterno in vasi o altri contenitori purchè abbastanza larghi e profondi almeno 40 cm, riempiti con terriccio fresco, fertile e ben drenato sul fondo. La pianta di Cryptomeria va posta al pieno sole in una zona al riparo dei venti forti. Anche se moderatamente resistente all’aridità, va annaffiata regolarmente in quanto predilige il terreno umido. Necessita di nutrienti quindi la concimazione va fatta, da fine inverno, ogni due-tre mesi, somministrando un fertilizzante a lento rilascio contenente azoto, fosforo e potassio nel rapporto di 4-2-3. In inverno va pianta va ritirata in una zona protetta dal gelo.

Cryptomeria globosa

Rinvaso

La Cryptomeria, va trasferita in un vaso più grande quando le radici fuoriescono dai fori del drenaggio dell’acqua delle annaffiature.

Potatura della Cryptomeria

E’ una pianta che non richiede interventi di potatura, generalmente si recidono solo i rami rotti o danneggiati dalla neve e ovviamente anche quelli secchi.

Moltiplicazione Cryptomeria

Cryptomeria-moltiplicazione

La riproduzione della pianta avviene in genere per seme, in primavera e, in tarda estate per talea di rami.

Semina

Per ottenere nuove piante di Cryptomeria i semi devono essere stratificati (trattati a freddo) prima della semina pertanto vanno posti in una miscela umida di sabbia e terriccio e  poi tenuti in frigorifero per almeno 1 mese. Durante questo periodo, il terriccio va mantenuto sempre umido ma senza ristagni d’acqua.

Dopo la stratificazione, i semi vanno messi in ammollo in acqua tiepida per 12-24 ore e successivamente distribuiti su terriccio da semina e coperti con un sottile strato dello stesso terriccio.

Dopo la semina si mantiene il substrato sempre umido, ma non bagnato.

Il semenzaio, coperto con una lastra di vetro o una pellicola trasparente, va posto in un ambiente con temperatura costante di 15° C,  fino a quando non compaiono i teneri germogli. Il periodo di germinazione è di 3-9 settimane. La semina si effettua in primavera.

Successivamente, le piantine più sane e vigorose si ripicchettano in singoli vasi e tenute in serra, o in un altro luogo protetto simile, per tutto l’ inverno di vita, poi possono essere messe a dimora nella tarda primavera o all’inizio dell’estate a seconda di quando è passato il rischio di gelate tardive.

Moltiplicazione per talea

La moltiplicazione può avvenire anche per talea.  In autunno si prelevano da piante di Cryptomeria ben acclimatate e di 5 anni di vita, talee apicali di rami e si mettono a radicare in un miscuglio di terriccio e sabbia, mantenuto umido. Il contenitore va poato in un ambiente riscaldato.

Impianto o messa a dimora

Le piccole piantine vanno tenute in serra, o in luogo protetto simile, fino a tutto il loro primo inverno di vita, poi possono essere messe a dimora nella tarda primavera o all’inizio dell’estate a seconda di quando è passato il rischio di gelate tardive. Prima dell’impianto,  le buche vanno  arricchite di nutrienti mediante l’apporto di letame ben maturo humus.

Abbinamenti

Le cultivar nane di Cryptomeria possono essere abbinate in vaso o in piena terra ad altre piante ornamentali come la Gaultheria procumbens, l’Azalea o altre conifere nane con fogliame diverso per colore e tessitura.

Cryptomeria-parassiti

Parassiti e malattie dalla Cryptomeria

La Cryptomeria è una pianta rustica che come tante altre piante il marciume delle radici causato dai ristagni idrici. Raramente viene attaccata dagli afidi. Se tende a perdere le foglie e a spogliarsi completamente potrebbe essere vittima del Thaumetopoea pityocampa meglio conosciuta come processionaria del Pino.

Cure e trattamenti

In inverno, riparare la pianta allevata in vaso in un luogo protetto.

Nelle regioni in cui le gelate sono intense e prolungate è bene proteggere la chioma della Cryptomeria con del tessuto traspirante.

Eventuali infestazioni parassitarie vanno combattute distribuendo sulla chioma prodotti fitosanitari ad ampio spettro. In alternativa si possono utilizzare prodotti naturali, come l’antiparassitario all’ortica o l’antiparassitario all’aglio o al piretro,  prodotti che consentono di ottenere dei buoni risultati e che nello stesso tempo non sono tossici per gli insetti utili e non inquinano l’ambiente.

Varietà

Cryptomeria Egmont

La Cryptomeria Egmont, conosciuta come Cedro giapponese, è una conifera sempreverde falla crescita rapida. In pieno vigore vegetativo è un albero alto e stretto con forma piramidale. Presenta un tronco eretto e diritto con corteccia rossastra. La chioma è formata da numerosi rami con aghi corti e ricurvi di colore verde scuro. Cresce bene in tutti i tipi di terreno, in qualsiasi condizione ambientale anche severa, freddo, caldo siccità piovosità. Resiste senza problemi ai venti forti e  non teme malattie e infestazioni parassitarie. La Cryptomeria Egmont è particolarmente adatta per abbellire i giardini montani e freddi.

Cryptomeria japonica Jindai

La pianta di Cryptomeria Jindai è una conifera sempreverde della famiglia delle Cupressaceae proveniente dal Giappone. Ha portamento conico, con chioma densamente ramificata, foglie squamose di colore grigio-verde tendente al bianco in primavera e al bronzeo in inverno. Questa varietà cresce lentamente e generalmente raggiunge i  2 -3  metri altezza dopo 10-20 anni. E’ adatta ad essere coltivata all’esterno in aiuole, vialetti e vasi.

Cryptomeria japonica elegans

La Cryptomeria elegans è conifera di origine asiatica. E’ un albero dal portamento eretto con chioma conica ascendente, piuttosto allargata, con corteccia rosso-brunastra che si sfalda in strisce verticali. I rami hanno foglie aghiformi morbide, non pungenti, di colore verde-bluastro in estate e rosso bruno in inverno. Predilige il clima umido, i terreni fertili, profondi, non calcarei e drenati. Tollera male il vento e il  freddo persistente. La Cryptomeria elegans viene generalmente  utilizza isolata o a gruppi, oppure in associazione con altre conifere. Va coltivata al sole o a mezz’ombra.

Cryptomeria-conifera

Usi

Le diverse specie di Cryptomeria japonica vengono utilizzate come piante ornamentali sempreverdi nei giardini privati e nei parchi pubblici. Sono spettacolari  molto decorative, isolate, a gruppi, per siepi, in contenitori e per bonsai. La cultivar Egmont per la sua estrema rusticità, viene utilizzata per creare  alte siepi o barriere di confine.

Curiosità

La Cryptomeria è la pianta nazionale del Giappone dove oltre ad essere diffusa allo stato spontaneo nei boschi viene anche coltivata in tutto il Paese come ornamentale sempreverde.

Galleria foto Cryptomeria