Crescione – Lepidium sativum coltivazione
Il crescione è una pianta aromatica di facile coltivazione sia in vaso che in piena terra e molto apprezzata per il suo sapore gradevolmente piccante e per il suo scarso apporto calorico.
Caratteristiche generali del Crescione
Il crescione, Lepidium sativum, detto comunemente crescione dei giardini o crescione inglese, è una pianta erbacea annuale proveniente dall’Asia della famiglia delle Brassicaceae ( broccoli, cavoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles). La pianta alta mediamente 25 cm è composta da steli erbacei cilindrici ricoperti da piccole foglie lobulate – pennate coriacee e croccanti di colore verde chiaro.
Durante il periodo della fioritura il crescione produce piccoli grappoli di fiori bianchi o rosati.
I frutti sono piccoli baccelli lenticolari contenenti dei piccoli semi rossastri.
Coltivazione del crescione
Esposizione: è una pianta che va coltivata in luoghi freschi e semiombreggiati in quanto teme il caldo e i raggi diretti del sole.
Terreno: anche se si adatta a qualunque tipo di terreno preferisce quello lavorato a fondo, a medio impasto, umido, fertile e ricco di sostanza organica.
Annaffiature: costanti e regolari per tutto il periodo vegetativo che va dalla semina alla produzione dei semi per garantire il giusto grado di umidità.
Concimazione: prima di effettuare la semina arricchire il terreno con sostanza organica o stallatico maturo.
Moltiplicazione del crescione
La pianta si propaga per seme. La semina può essere fatta a spaglio tutto l’arco dell’anno sia in vaso che in piena terra in luoghi possibilmente riparati dai raggi diretti del sole.
Dopo la germinazione, 7-10 giorni circa, le piantine cominceranno a produrre tenere foglioline già pronte per la raccolta.
Raccolta del crescione
La raccolta delle foglie è scalare e si protrae per oltre un mese o quantomeno fino alla comparsa dei fiori e dei semi. La raccolta più produttiva è quella che si effettua nel periodo primaverile da aprile a giugno. I semi del crescione si raccolgono dopo la fioritura.
Parassiti e malattie del Crescione
E’ una pianta caratterizzata da un ciclo vegetativo molto breve e per questo motivo non viene attaccata da parassiti e malattie fungine.
Utilizzi del crescione
Le foglie e gli steli del crescione cotte o crude vengono consumate per dare sapore alle insalate miste e per accompagnare formaggi.
I germogli e i semi per la ricchezza di vitamine e sali minerali sono consigliati nei casi di ipovitaminosi nella prevenzione di tumori.
Varietà di Crescione
Oltre al crescione, Lepidium sativum, abbiamo altre varietà tra cui il Crescione d’acqua.
Crescione D’acqua o Nasturzio officinale

E’ detto anche Nasturzio d’acqua, Nasturtium officinale, sempre della famiglia delle Crucifere. Vive in terreni semisommersi e predilige luoghi ombrosi.
Noto comunemente anche come:
- agretto,
- allegretto,
- arbuletta,
- ascione,
- erba da scorbuto,
- gressa,
- grisso,
- nasturzio acquatico.