Cotonaria – Lychnis coronaria

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Lychnis-Cotonaria

La Cotonaria è una pianta ornamentale da fiore di facile coltivazione sia in vaso sia nelle aiuole dei giardini privati e dei parchi pubblici apprezzata soprattutto per la sua resistenza alle rigide temperature invernali.

Lychnis

Caratteristiche generali Cotonaria – Lychnis coronaria

La Cotonaria, nome scientifico Lychnis coronaria, è una pianta erbacea rustica della famiglia delle Caryophyllaceae  diffusa in Asia e in Europa.

Si tratta di una pianta perenne di medie dimensioni, alta mediamente 60 cm e provvista di una robusta radice rizomatosa con piccole radici secondarie o avventizie che danno origine a folti cespugli composti da rami erbacei eretti, variamente ramificati e ricoperti da grandi foglie pelose spatolate con apici a punta e margini lisci.

Le foglie della Lychnis, spesse e coriacee, sono riunite in rosette basali di colore verde-grigiastro. In inverno la Cotonaria può spogliarsi delle foglie specialmente nelle zone con clima molto rigido.

Nel periodo della fioritura sugli steli e sugli apici delle ramificazioni sbocciano tanti piccoli fiori singoli di colore rosa porpora singoli con corolla composta da cinque petali lobati con orli lievemente ondulati. L’impollinazione è prevalentemente entomofila, mediante lepidotteri.

I frutti sono capsule che si originano dalla trasformazione dei calici carnosi dei fiori.

I semi, numerosi, piccolissimi e neri se lasciati maturare ed essiccare direttamente sugli steli hanno una buona capacità di germinazione infatti si autoseminano generando tante nuove piante. Ad essiccazione completa possono essere raccolti e conservati per ottenere nuove piante di Cotonaria.

Fioritura della Cotonaria: la Lychnis coronaria fiorisce in estate, da luglio a agosto.

Cotonaria-Lychnis coronaria-coltivazione

Coltivazione della cotonaria – Lychnis coronaria

Esposizione

E’ una pianta che per crescere forte e vigorosa predilige l’esposizione in pieno sole al massimo a mezz’ombra. Se coltivata in luoghi ombrosi stenta a crescere e soprattutto non fiorisce.  Non teme il freddo e pertanto è adatta anche ai giardini delle regioni settentrionali o per  creare splendide macchie di colore anche in quelli montani.

Terreno

Le piante di Lychnis si sviluppano bene in qualsiasi terreno ma per una crescita più rapida e rigogliosa predilige un terreno umido, ricco di sostanza organica e soprattutto ben drenato.

Annaffiature

Le piante di Lychnis coltivate in piena terra si accontentano delle acque piovane ma nei periodi di prolungata siccità e in estate richiedono un moderato e regolare apporto idrico. Le irrigazioni devono essere più frequenti e regolari nelle prime settimane della piantumazione se si vuole  favorire un più rapido attecchimento delle radici nella nuova dimora. Nelle regioni con estati molto calde le piante vanno annaffiate nelle prime ore del mattino o in tarda serata facendo attenzione a non bagnare le foglie. Nel periodo autunno-inverno le irrigazioni vanno sospese del tutto per evitare il marciume delle radici.

Concimazione

la Lychnis è una pianta che va concimata in autunno con compost o stallatico maturo e poi a inizio primavera, poco prima del risveglio vegetativo con concime granulare a lenta cessione specifico per piante verdi e da fiore con una buona percentuale anche di microelementi utili al suo sviluppo armonioso.

Coltivazione della Cotonaria in vaso

La Lychnis è una pianta facile da coltivare anche in vaso purchè sia abbastanza capiente e preferibilmente di terracotta. Il terreno adatto deve essere terriccio universale misto a sabbia grossolana. La pianta va interrata fino all’altezza del colletto; il terreno va fatto aderire con una leggera pressione delle mani e annaffiato subito per evitare traumi seri all’apparato radicale. In seguito le annaffiature vanno fatte con regolarità ma senza eccessi.

Rinvaso-pianta

Rinvaso

Si effettua quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua di sgrondo delle innaffiature, generalmente a inizio primavera prima del risveglio vegetativo della Cotonaria. Si utilizza un nuovo vaso di poco più grande del precedente, nuovo terriccio fresco e fertile sempre misto a un po’ di sabbia per favorire il drenaggio dell’acqua.

Moltiplicazione della Cotonaria – Lychnis coronaria

La pianta si riproduce per seme e viene propagata facilmente mediante la divisione dei cespi.

Moltiplicazione per seme

La semina si effettua in primavera dall’inizio di marzo fino ad aprile a seconda delle condizioni climatiche. I semi si stratificano in un semenzaio con un substrato specifico e drenante che va posto in un luogo riparato e mantenuto costantemente umido fino alla comparsa dei germogli. Le nuove piante di Lychnis vanno fatte irrobustire e poi messe a dimora non appena il pericolo delle gelate notturne è del tutto scongiurato. La germinazione dei semi generalmente dopo 6 -8 settimane dalla semina. Le piante nate da seme impiegheranno circa due anni per diventare rigogliose ma la fioritura è copiosa già dal secondo anno.

Propagazione per divisione dei cespi

Questo tipo di riproduzione vegetativa che assicura piante identiche a quella madre si pratica in autunno. Si sceglie un esemplare adulto di Cotonaria e dopo averlo estratto dal terreno lo si divide in più porzioni aventi pezzi di radici sane e ben sviluppate. Si impianta ciascuna porzione in buche già pronte e ben lavorate. Le nuove piante di Lychnis propagate in questo modo produrrano fioriture fin dal primo anno.

Impianto ed abbinamenti

La messa a dimora delle piante di Lychnis va fatta nella stagione autunnale o a fine inverno in buche distanti tra loro circa 25 cm. Per effetti scenici ed aiuole belle fiorite gli abbinamenti giusti sono con Achillea, Delphinium, Oenothera e Salvia.
Rinvaso

Potatura

Per stimolare la produzione di nuovi getti fioriferi si potano ad 1/3 della base gli steli con i fiori appassiti ad eccezione di quei pochi necessari per la raccolta dei semi utili per ottenere nuove piante con la semina. In autunno, soprattutto nelle zone con inverni particolarmente rigide, la pianta di Lychnis può essere potata drasticamente a pochi centimetri dal suolo in quanto nella primavera successiva risvegliandosi dal riposo vegetativo ricaccerà nuovi e vigorosi germogli.

Parassiti e malattie Lychnis coronaria – Cotonaria

La cotonaria è una pianta rustica sensibile agli attacchi degli afidi che di solito si annidano sui fiori ancora in boccio e lungo gli steli specialmente nelle ascelle fogliari. Teme il ragnetto rosso che tesse ragnatele tra i rametti, Tra le malattie fungine teme il marciume delle radici se il terreno di coltivazione non è ben drenato e l’oidio o mal bianco se il clima è troppo umido.

Cure e trattamenti

In inverno una buona pacciamatura di paglia o di foglie secche proteggerà l’apparato radicale della Lychnis dal gelo invernale.

Per prevenire le infestazioni da parassiti è bene intervenire prima della ripresa vegetativa con antiparassitari ad ampio spettro  o con prodotti biologici tipo l’antiparassitario all’aglio, all’ortica che risultano ugualmente efficaci, che rispettano l’ambiente, non sono nocivi per le api e gli altri insetti impollinatori.

Per evitare il marciume delle radici delle piante coltivate in vaso è consigliabile svuotare il sottovaso 20-30 minuti dopo aver effettuato le  irrigazioni.

Lychnis-chalcedonica

Varietà di Lychnis

Il genere Lychnis, strettamente legato al genere Silene comprende molte specie (15-25) di piante erbacee perenni o biennali spontanee ed ornamentali.

Lychnis varietà alba

Una specie perenne alta 60 -70 cm che cresce ben anche nel comune terreno da giardino  in luoghi soleggiati. Le foglie sono di colore grigio-argenteo e i fiori bianchi sbocciano copiosi  da  Maggio a Luglio. Necessita di moderate annaffiature ed resistente alle temperature al di sotto dei -10° C.

Lychnis coronaria Oculata

Lychnis coronaria Oculata

Una pianta a ciclo biennale molto decorativa ma poco diffusa, forma cespugli alti mediamente circa 70 cm formati da steli eretti con fogliame decorativo bianco e argenteo. Se potata precocemente si comporta da perenne e va impiantata a distanza di 30 cm. Attira le farfalle ed altri tipi di lepidotteri. In giugno – luglio produce fiori i bianchi decorati con un occhio rosa o rosa carminio, più o meno sfumato. E’ una varietà facile da coltivare anche in vasi di medie dimensioni.

Lychnis flos-cuculi 

Lychnis flos-cuculi

Il Fior di cuculo è una pianta erbacea perenne alta 30-70 cm, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae comunemente chiamata anche come manina di Gesù per la particolare forma dei petali dei fiori che ricordano delle piccole mani. Le foglie più tenere della rosetta basale di questa pianta vengono consumate lessate e condite come gli spinaci, ma possono essere utilizzate anche per frittate o come ripieno per i tortelli.

Lychnis flos-cuculis Lychjen

Lychnis flos-cuculis ‘Lychjen’ è una perenne decidua , ricchissima ed elegante fioritura ama il terreno normale come esposizione preferisce Sole il fiore è rosa intenso appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae il suo periodo di fioritura è Maggio – Luglio cm – 75 cm. Resiste alle temperature inferiori ai -10° C e può essere coltivata anche nei giardini montani.

Lychnis X haageana Lengai

Si tratta di una varietà che per crescere rigogliosa va coltivata in  pieno sole. Resiste a temperature minimi invernali inferiori ai -20° C. Le foglie sono rossicce e in estate, da giugno ad agosto, produce copiosi fiori rossi. In inverno la pianta perde la parte aerea che viene ricacciata puntualmente ai primi tepori primaverili. Si moltiplica per seme e per divisione dei cespi.

Lychnis viscaria Atropurpurea

Lychnis viscaria Atropurpurea

Una specie spontanea in tutto il Peloponneso, alta circa 45 cm che può essere coltivata anche in luoghi parzialmente ombreggiati. In tarda primavera/inizio estate produce fiori rosa porpora leggermente profumati.

Lychnis-Chalcedonica

Lychnis Chalcedonica

Una specie conosciuta comunemente come croce di Malta o croce di Gerusalemme, una pianta perenne resistente e facile da coltivare nei luoghi soleggiati. Questa pianta forma un cespuglio a sviluppo verticale  fitto di foglie di colore verde brillante. Durante il periodo della fioritura sugli steli che sporgono dalle foglie sbocciano fiori di colore arancio-scarlatto riuniti in cime corimbose lasse. La fioritura delle piante della croce di Gerusalemme ottenute da seme avviene già dal primo anno di produzione se coltivate in modo adeguato e se le condizioni ambientali sono favorevoli. Fiorisce da giugno ad agosto. I fiori recisi vengono utilizzati anche nelle composizioni floreali.

Lychnis-usi

Usi

Tutte le specie di Lychnis sono utilizzate a scopo ornamentale: le varietà basse sono particolarmente indicate per abbellire i giardini rocciosi di piccole dimensioni o in vaso mentre le specie più alte, sorrette da tutori, sono indicate per tappezzare muri.

Curiosità

Il nome del genere Lychnis deriva dal greco lýchnos (lume, lucerna), e fa riferimento alla forma particolare delle capsule simili a piccole lucerne oppure al fatto che le foglie di alcune specie venivano utilizzate come lucignoli.

Il nome specifico invece si rifà al nome comune e, probabilmente allude alla presenza sulle foglie sugli steli della pianta di una sostanza schiumosa prodotta dall’insetto Philaenus spumarius, nota anche come sputacchina o saliva di cuculo. La Lychnis è chiamata volgarmente anche licnide.

Galleria foto Lychnis