Consolida maggiore – Symphytum caucasicum

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Symphytum pianta officinale

La Consolida maggiore è una pianta officinale perenne coltivata a scopo ornamentale per la bellezza del suo folto fogliame ma anche come fertilizzante a anti aficida naturale dell’orto.

Consolida maggiore-foglie

Caratteristiche Consolida maggiore – Symphytum caucasicum

La Consolida maggiore, Symphytum caucasicum, è una pianta officinale della famiglia delle Boraginaceae diffusa allo selvatico nelle zone umide del Caucaso, dell’Europa e in quasi tutte le regioni d’Italia dove cresce spontanea anche nei prati, nei giardini e negli orti incolti.

E’ una pianta erbacea perenne provvista di una robusta radice a fittone che si estende fino a 3 metri di profondità. La radice internamente contiene una polpa soda e untuosa al tatto di colore bianco-crema, protetta esternamente da una spessa cuticola di colore marrone. La radice primaria tende a ramificarsi per la presenza di numerose radici avventizie alcune delle quali sono spesse non più di un capello.

La parte aerea della pianta è composta da fusti erbacei quandrangolari alti circa 70 centimetri, cavi all’interno e ricoperti per tutta la loro lunghezza da una fitta peluria biancastra ruvida al tatto.

Consolida-maggiore-foglie

Le foglie della Consolida maggiore hanno forma ovata alla base e lanceolata verso l’apice che generalmente è ripiegato verso il basso. Le foglie sono di colore verde intenso e come gli steli sono ricoperte su entrambe le pagine da peluria e da numerose nervature che le rendono ruvide al tatto.

Consolida-maggiore-foto

I fiori molto caratteristici hanno la forma di piccole campanule pendule i cui petali rosa violacei, bianco -crema  o di colore azzurro sono racchiusi all’interno di un calice tubuloso diviso in tenti sepali di colore verde.

Consolida- frutti

I frutti sono particolari acheni ovati e lucidi contenenti piccoli semi.

Consolida-fioritura

Fioritura: questa piccola pianta officinale fiorisce in primavera avanzata da maggio fino alla fine di luglio.

consolida maggiore -coltivazione

Coltivazione della Consolida maggiore

Esposizione: è una pianta rustica che ma il luoghi soleggiati. Sopporta sia le basse temperature (-25°-30°) sia le alte (+30°-35°). Nelle regioni caratterizzate da estate troppo calde  la consolida va posizionata in un luogo parzialmente ombreggiato al riparo di alberi con chioma espansa.

Terreno: cresce in tutti i tipi di terreno ma predilige un substrato umido ricco di sostanze nutritive, con un pH neutro.

Annaffiature: è una pianta che generalmente si accontenta delle piogge ma se si si vuole una pianta rigogliosa bisogna mantenere il terreno di coltivazione sempre umido annaffiandolo quando sarà necessario.

Concimazione: le piante adulte di consolida non vanno concimate mentre quelle poco cresciute e e stentate nella crescita vanno supportate con un concime organico specifico per piante verdi da interrare nella buca prima dell’impianto.  Sarà sufficiente una sola concimazione se si vuole evitare che la pianta crescendo possa diventare invasiva.

Moltiplicazione Consolida maggiore

La pianta di Consolida si moltiplica per seme, autosemina e per divisione dei cespi.

Moltiplicazione per seme

La semina si effettua interrando i semi in terriccio specifico a circa 1 cm di profondità e ben distanziati tra loro. I semenzai mantenuti costantemente umidi vanno riposti poi in piena luce in primavera o a mezz’ombra d’estate. Dopo la germinazione dei semi, circa 20 giorni, si lasciano irrobustire le nuove piantine e solo successivamente potranno essere a dimora definitiva nell’orto.  La semina può essere fatta direttamente in piena terra facendo attenzione a distanziare i semi almeno di 70 cm in modo che le piante una volta cresciute non si soffochino a vicenda.

Moltiplicazione per divisione dei cespi

La propagazione della consolida può essere praticata molto più velocemente per divisione dei cespi che si formano alla base della pianta adulta o mediante talee di radici provviste di piccoli germogli.  I cespi piccoli vanno interrati appena sotto la superficie del terreno mentre le talee di radici a più di 5 cm di profondità. Per favorire l’attecchimento, il terreni va mantenuto sempre umido.

Consolida-impianto

Impianto o messa a dimora

La messa a dimora della Consolida può essere effettuata nel periodo primavera – autunno. Le piante vanno distanziate almeno 60-90 cm l’una dall’altra perché la consolida, crescendo tende a formare cespugli larghi circa 1 metro.

Raccolta e conservazione

Le foglie si possono raccogliere a partire dalla primavera avanzata e per tutta l’estate recidendole con delle forbici a pochi centimetri dal suolo. Le radici si estraggono dal terreno verso la fine dell’autunno periodo in cui sono più ricche di principi attivi.

Le foglie e le radici (sezionate) delle consolida vanno essiccate e poi conservate in sacchetti di carta riposti in un luogo fresco ed asciutto.

Potatura

La consolida non va potata ma per favorire l’incespimento e l’emissione di nuove foglie si cimano i fiori soprattutto quelli del primo anno di vita per evitare che la pianta spenda gran parte delle sue riserve nutritive per portare a maturazione i semi.

Malattie e parassiti della Consolida maggiore

E’ una pianta molto resistente alle malattie fungine e ai comuni parassiti animali come afidi e cocciniglie.

Cure e trattamenti

La consolida maggiore non necessita di particolari cure. L’unica esigenza richiesta è una leggera pacciamatura per assicurarle un terreno sempre umido soprattutto in estate.

Consolida maggiore-usi

Usi della Consolida maggiore in cucina

In cucina le foglie più tenere della consolida, ricche di potassio, calcio, fosforo, vitamine A, C e B12, possono essere consumate crude nelle insalate miste oppure lesse come gli spinaci per la preparazione di torte rustiche e miste a ricotta e a formaggi vari come ripieno di tortelli o ravioli. Gli steli sbollentati si possono servire come gli asparagi con olio, aceto o limone.

Usi della consolida maggiore in cosmesi

L’infuso preparato con le foglie e le radici di consolida aggiunto all’acqua del bagno rende la pelle morbida e vellutata.

Usi della consolida in medicina

In medicina le proprietà benefiche della consolida vengono sfruttate per la cura di numerose affezioni della cute, per lenire bruciori da scottature per le distorsioni, i dolori articolari e le tumefazioni.

Usi nell’orto

La consolida è una pianta amica dell’orto e del giardino che trova largo impiego come fertilizzante naturale del terreno e come pianta anti aficida. La pianta durante il suo ciclo vegetativo cede al terreno diversi minerali e soprattutto azoto (N) e potassio (K). Le foglie stesse della consolida possono essere utilizzate come pacciamatura o per preparare dei macerati naturali.

Consolida-officinale

Varietà

Tra le diverse varietà di consolida ricordiamo quelle più diffuse:

  • la Consolida Symphytum grandiflorum, una specie spogliante che produce fiori azzurri e non teme il gelo;
  • la Consolida Symphytum caucasicum, coltivata come la prima per la produzione di foglie e fiori conosciuta anche con nomi comuni diversi come orecchi d’asino, erba di San Lorenzo, sinfito, borrana selvatica.
  • la Consolida russa o Symphytum x uplandicum,  la varietà più apprezzata come fertilizzante naturale del terreno.

Consolida maggiore-proprietà

Curiosità e significato

Il nome Consolida dal greco symphuò (io unisco) è in relazione al potere cicatrizzante delle radici, che nel passato venivano utilizzate per curare le ferite e per l’uso delle stesse essiccate utilizzate per le ingessature delle ossa fratturate.

Galleria foto Consolida