Come scegliere il decespugliatore: caratteristiche, tipologie e consigli

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Alessandro Mancuso
  • Autore - Ragioniere

Per la pulizia del giardino la soluzione ideale è il decespugliatore. In questa nostra guida scopri a cosa serve, le principali caratteristiche, le tipologie in commercio ed i migliori consigli, per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-1

La primavera è la stagione ideale per dedicarti ai lavoretti in giardino. L’erba troppo alta e i cespugli cresciuti in maniera irregolare richiedono una serie di interventi di taglio e pulizia, necessari per ridare vigore al tuo prato.

Quale attrezzo ti serve? Il decespugliatore. Diverrà il tuo fidato alleato per il giardinaggio.

In commercio sono disponibili differenti tipologie: elettrico, a scoppio, a batteria, a zaino e su ruote. In questa nostra guida ti descriviamo i modelli, le principali caratteristiche tecniche ed una serie di utili consigli per scegliere il più appropriato alle tue necessità.

Decespugliatore cos’è

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-2

Il decespugliatore è un attrezzo usato per tagliare erba, cespugli e rovi. Solitamente viene utilizzato per mettere in ordine un aiuola, sistemare i bordi di un giardino, le aree vicino gli alberi ed i marciapiedi. Si tratta di zone difficilmente raggiungibili dal tagliaerba.

Come anticipato, sono molteplici le tipologie di decespugliatori professionali e per utilizzo “più amatoriale. Prima di descrivere i modelli più comuni in vendita nei negozi specializzati e sulle piattaforme online, è necessario comprendere una serie di fattori utili nella scelta.

Decespugliatori tipologie

Sono differenti i tipi di decespugliatori disponibili in commercio. In base agli  interventi da eseguire, bisogna scegliere il più appropriato.

Decespugliatore elettrico

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-3

Il decespugliatore elettrico è la soluzione per tagliare l’erba in giardino, in prossimità di muri e gradini. La sua principale peculiarità è di essere alimentato con il filo della corrente. Tra i suoi pregi la semplicità d’utilizzo, la silenziosità e la leggerezza. Richiede poca manutenzione. È però scomodo perché strettamente dipendente da un collegamento col cavo elettrico. Se hai un piccolo prato davanti casa, è il modello che può andarti bene.

Decespugliatore a batteria

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-4

Il decespugliatore a batteria permette di tagliare l’erba anche se non hai vicino una presa di corrente. Un primo punto a favore è dunque la mancanza del cavo elettrico. Tra gli altri suoi vantaggi la maneggevolezza, la silenziosità e una batteria ricaricabile che ti consente diverse ore di autonomia. I prodotti di ultima generazione sono silenziosi, leggeri e dotati di una buona potenza. Una scelta più ecologica rispetto ai modelli alimentati con benzina.

Decespugliatore a scoppio

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-5

Il decespugliatore a scoppio è una macchina equipaggiata con un motore a due o quattro tempi, alimentati a benzina o miscela. Tra i punti di forza una maggior potenza, consentendo di lavorare in terreni non adatti ai modelli elettrici o a batteria. Un apparecchio inoltre molto versatile, in grado di tagliare l’erba più fitta. Equipaggiato con differenti tipi di lame, utili per rimuovere gli arbusti. Un modello però più pesante rispetto a quelli finora elencati. Una cilindrata di circa 20/25 cc va bene per piccoli spazi, superiore ai 30 cc per aree più estese come i giardini condominiali, almeno di 50 cc per erba folta e piccoli arbusti, poiché richiedono maggior potenza.

Decespugliatore a zaino e su ruote

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-6

A seconda del tipo di lavoro da svolgere, può risultare comodo scegliere un decespugliatore a zaino. Come si intuisce dal nome, è un modello che risulta trasportabile sulle spalle, studiato per distribuire il peso in maniera uniforme sulla schiena. Una tipologia adatta per chi deve eseguire interventi di pulizia su aree non pianeggianti. Optando invece per il decespugliatore a ruote, gli spostamenti sono più agevoli, l’ideale per chi deve svolgere lavori in spazi più grandi.

Come scegliere il miglior decespugliatore

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-7

Nella scelta del decespugliatore più adatto, è fondamentale prendere in considerazione una serie di fattori. Scopriamo i principali:

  • Peso: trasportare il decespugliatore in giro con te nel giardino può risultare faticoso, ecco perchè il suo peso è un aspetto da non trascurare. La regola generale è di scegliere, se possibile, il modello più leggero, in quanto risulta più maneggevole e meno stancante per le braccia, soprattutto se ne è previsto l’utilizzo per lunghi periodi (naturalmente non dimenticando opportune pause).
  • Motore: gli elettrici sono più leggeri ma meno potenti dei modelli equipaggiati con motori a scoppio. In base alle tue reali necessità, opta per l’uno o per l’altro.
  • Manici: uno o due manici? Quest’ultimi offrono una maggiore protezione, i primi sono più maneggevoli. L’impugnatura è essenziale che sia ergonomica, meno stancante ed in grado di garantire un utilizzo migliore.
  • Filo, disco o lama: il filo di nylon è usato per eseguire lavori non troppo gravosi, come il taglio di siepi non eccessivamente folte. I modelli equipaggiati con disco o lama li trovi sui decespugliatori a scoppio, maggiormente indicati per tagliare rovi e rami di spessore elevato. In linea generale considera che la testina a filo risulta appropriata nel tagliare l’erba da prato, la lama è invece adatta a rovi e arbusti.

Consigli e manutenzione decespugliatore

come-scegliere-il-decespugliatore-più-adatto-8

Il primo consiglio da seguire è prestare attenzione alla tutela della tua persona, per evitare spiacevoli incidenti durante il suo utilizzo. È dunque fondamentale osservare tutte le norme di sicurezza consigliate. Ad esempio, indossare una visiera, le scarpe antinfortunistiche, i guanti, un abbigliamento adeguato ed eventualmente delle cuffie per proteggersi dal rumore (soprattutto per i modelli a scoppio).

Per quanto riguarda la manutenzione, in base al tipo in possesso occorre osservare alcuni comportamenti per garantire il buon funzionamento della macchina nel tempo. Ad esempio per i decespugliatori a scoppio verifica periodicamente il livello del carburante e dell’olio, pulisci il filtro dell’aria, controlla l’usura delle lame. Per i modelli a batteria è importante esaminare lo stato dei cavi. Per qualsiasi dubbio invitiamo a leggere il libretto d’istruzione allegato ed eventualmente rivolgersi al fornitore.

Un ultimo consiglio: prova l’attrezzo da acceso, essenziale per verificare il grado di vibrazioni prodotte.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini per aiutarti a scegliere il modello di decespugliatore più appropriato ai tuoi lavori all’esterno.