Come preparare l’orto in primavera
Per garantire all’orto una buona produzione durante i mesi dell’estate è necessario prepararlo al meglio durante la primavera. Solo impegnandosi durante il mese di marzo, infatti, si potranno raccogliere i frutti della terra successivamente. Meglio quindi iniziare già da ora a preparare l’orto per non farsi cogliere impreparati.

Sono numerose le operazioni da eseguire nell’orto in primavera per prepararlo al meglio alla stagione estiva. Solo rimboccandosi le mani durante il mese di marzo, infatti, si potrà in estate raccogliere i tanti ortaggi seminati in precedenza. Scopriamo quindi quali sono le azioni fondamentali per ottenere il massimo dei risultati dal proprio orto.
Orto in primavera: è il momento di mettersi al lavoro

All’inizio dell’inverno è bene vangare il terreno, ma spesso questa operazione viene posticipata alla primavera successiva. Proprio per questo motivo chi ha un orto deve ricordare di eseguire tale procedimento nel mese di marzo se non lo ha fatto prima. La vangatura è di primaria importanza in quanto permette di rompere lo strato superiore di terreno lasciando in superficie le zolle più grandi.
Altrettanto importante è la baulatura del terreno. Questa operazione consiste nel sistemare l’appezzamento di terreno in modo che risulti colmo nella parte centrale che scende con una piccola pendenza ai lati.
Queste due operazioni sono molto importanti in quanto permettono di ottenere un letto di semina ottimale. Solo eseguendole infatti si migliora il drenaggio del suolo e dunque il terreno riesce a smaltire meglio l’acqua. Si comprende quindi che non effettuare questi due procedimenti rischia di portare a ristagni idrici nell’orto che danneggeranno le colture.
Per il massimo dei risulti, sia la vangatura che la baulatura vanno effettuati quando il livello del terreno è ottimale. Questo infatti rende il lavoro molto più semplice ed è più facile riuscire a fare tutto al meglio.
L’importanza di concimare in primavera
Durante il periodo della primavera è bene anche concimare e fertilizzare l’orto; scopriamo come in questa guida speciale dedicata alla concimazione. Chi ha la possibilità dovrebbe usare del letame animale, ma in alternativa si può anche scegliere un concime minerale che si assorbirà molto rapidamente.
Grazie alla concimazione si riuscirà a mantenere il terreno molto fertile e allo stesso tempo si andranno ad apportare tutti gli elementi nutritivi necessari alle piante. Nel caso non si concimi il terreno dell’orto, dunque, si andrà incontro a un raccolto molto scarso dal momento che gli ortaggi non riusciranno a crescere al meglio.
Per mantenere al massimo la fertilità del terreno si possono usare stallatici che vanno ad arricchire il terriccio fino in profondità.