Come costruire da soli un orto rialzato
Costruire un orto rialzato con le proprie mani è di certo una splendida idea e non risulta nemmeno complesso. Vediamo allora come fare per costruire un orto rialzato usando mattoni o altri materiali di recupero.

Realizzare un orto rialzato fai da te non è complesso come si può pensare e dunque tutti possono riuscirci senza grandi problemi. Per ottenere un ottimo risultato basta infatti avere a disposizione alcuni materiali di recupero che si possono sfruttare per ottenere l’orto rialzato che si desidera. Scopriamo quindi come fare per riuscirci.
Costruire orto rialzato

Per realizzare un orto rialzato è necessario seguire alcuni precisi step. Le fasi sono poche e semplici, per cui tutti possono riuscirci:
- creare una struttura come perimetro senza fondo. Questa struttura può essere alta quanto si desidera, ma in generale è necessario che abbia un’altezza superiore ai 20 cm;
- fissare la struttura al terreno;
- riempire la struttura prefabbricata con del terriccio e dell’argilla espansa allo scopo di favorire il drenaggio;
- piantare gli ortaggi;
- iniziare a coltivare gli ortaggi;
Orto rialzato con mattoni
Nel caso abbiate a disposizione dei mattoni, vi suggeriamo di sfruttarli allo scopo di costruire un orto rialzato molto carino oltre che utile. In questo è necessario:
- tracciare il perimetro;
- eseguire uno scavo di circa 10 cm di profondità;
- posare i mattoni nel perimetro in maniera tale che siano ben salde nel terreno. Per evitare che cadano, è necessario interrarle fino a metà;
- nel caso di mattoni grossi, suggeriamo di effettuare una posa a secco. Se invece i mattoni sono piccoli, è bene usare del collante. Il consiglio è quindi quello di scegliere mattoni grandi.
Orto rialzato in legno
Per costruire un orto rialzato è possibile anche usare del legno ricavato da vecchi pallet. Questa soluzione è molto economica e anche parecchio semplice, infatti basta disassemblare il pallet e usare le traversine per realizzare la struttura.
Per fare in modo che la struttura sia più resistente, sarà necessario anche utilizzare qualche cerniera da falegname oltre che delle viti o dei chiodi. Questi elementi vi permetteranno infatti di fissare le traverse tra di loro molto velocemente oltre che molto saldamente.
Nel caso non abbiate legno da recuperare, è anche possibile acquistarlo appositamente. In questo caso, è bene sapere che lo spessore ideale dei pannelli di legno sarebbe 4 cm e la lunghezza è di 120 cm.
Vi ricordiamo che un cassone per l’orto rialzato non deve essere troppo piccolo né troppo grande. L’ideale sarebbe realizzarlo in forma quadrata.
Con i materiali di riciclo, provare per credere, si possono realizzare anche tantissimi orticelli fai da te.