Come attirare le lucciole nel giardino con le piante: idee e consigli

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria, informazione e sistemi documentari

Le lucciole sono sempre molto affascinanti e, inoltre, indicano una buona qualità dell’aria. Scopriamo insieme come attirare le lucciole nel giardino con le piante, cosa piace alle lucciole, cosa mangiano e altri consigli utili per averle nel proprio spazio verde.

come-attirare-lucciole-giardino-cover

Notti d’estate illuminate dalle lucciole e dai loro bagliori luminosi: un sogno a occhi aperti che è possibile vivere nel proprio giardino. Le lucciole sono insetti particolarissimi, affascinanti e suggestivi, particolarmente delicati e sensibili, ma ricreando il giusto habitat è possibile attirarle nel giardino di casa e perfino farle rimanere.

Ci sono delle piante che attirano le lucciole e, inoltre, mettendo in atto alcuni escamotage è possibile riuscire a farle sentire a loro agio. Per raggiungere l’obiettivo è importante sapere cosa piace alle lucciole, cosa mangiano, di cosa si nutrono nelle varie fasi della loro vita e cosa, invece, non tollerano.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su come attirare le lucciole nel giardino con le piante e con i fiori.

come-attirare-lucciole-giardino-cover2

Cosa sono le lucciole, cosa mangiano e perché è utile averle in giardino

come-attirare-lucciole-giardino-vantaggi

Prima di scoprire come attirare le lucciole nel giardino con le piante, concentriamoci su cosa sono, cosa piace loro e di cosa si nutrono. Le lucciole sono coleotteri di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia delle Lampyridae.

La loro caratteristica è quella di emanare luce: nell’addome presentano una parte più chiara, in cui traspare una luce che altro non è che il particolare effetto iridescente scatenato da una reazione chimica tra l’ossigeno da loro assimilato e un enzima, chiamato luciferasi.

La tipica luce intermittente emanata dalle lucciole – che, ovviamente, si dividono in maschi e femmine – viene adoperata da loro sia nelle fasi di corteggiamento e accoppiamento che come forma di difesa.

Le lucciole sono insetti davvero molto delicati, particolarmente sensibili alle variazioni subite dall’habitat in cui vivono. Non a caso, averle in giardino è un valido indicatore: come per le api, infatti, la presenza delle lucciole denota una buona qualità dell’aria. Raramente si trovano in ambienti urbani, in città e in presenza di smog o terreni inquinati.

Ma di cosa si nutrono le lucciole? Si tratta di insetti carnivori, che mangiano prevalentemente molluschi come lumache e altri invertebrati soprattutto quando sono larve o nelle prime fasi della loro vita. Per questo, avere le lucciole in giardino non è solo un piacere per gli occhi, per l’atmosfera suggestiva che sanno ricreare con le loro luci, ma anche un vantaggio pratico contro questo tipo di presenze.

Da adulte, infine, molte specie di lucciole si nutrono di polline e nettare. Proprio per questa ragione è facile attirarle in giardino preferendo alcune tipologie di piante e fiori.

Piante che attirano le lucciole in giardino: 5 esempi

A questo punto, scopriamo quali sono le piante che attirano le lucciole. Questi insetti luminosi amano particolarmente le piante fiorifere e, nella maggior parte dei casi, si tratta di piante che crescono spontaneamente: potreste già averle nel vostro giardino!

1. Tarassaco

come-attirare-lucciole-giardino-tarassaco.jpg

Il Tarassaco è una pianta che cresce spontaneamente e che è molto nota soprattutto per le sue proprietà officinali. Ha, infatti, virtù depurative e detossinanti, non a caso viene spesso impiegata per infusi e tisane ed è presente in molti integratori. Preferisce un clima temperato e quando fiorisce, a partire dalla primavera, presenta vistosi fiori gialli.

Potrebbe interessarti Piante per attirare e salvare le api

2. Lavanda

come-attirare-lucciole-giardino-lavanda

Un’altra pianta che attira le lucciole è la Lavanda. Anche in questo caso parliamo di una pianta che cresce spontaneamente e che è molto utilizzata in erboristeria, in quanto dotata di proprietà rilassanti e distensive. La fioritura di questa pianta aromatica, che presenta fiori nei toni del viola, avviene solitamente in estate.

3. Margherita

come-attirare-lucciole-giardino-margherita

Se nel vostro giardino sono presenti distese di margherite, è molto probabile che riusciate facilmente ad attirare le lucciole! La Margherita, fiore spontaneo che è possibile trovare di diverse specie, è tra le piante che più piacciono alle lucciole e che più le attirano. La loro fioritura, solitamente, si verifica tra maggio e settembre.

4. Gelsomino

come-attirare-lucciole-giardino-gelsomino

Per attirare le lucciole nel giardino puntate sul profumatissimo Gelsomino. Da coltivare in vaso o rampicante, fiorisce facendo sfoggio di piccoli e delicati fiori bianchi dal profumo inebriante.

La fioritura avviene a fine primavera e, per assicurarsi che avvenga nel migliore dei modi, è fondamentale prendersi cura del Gelsomino in particolar modo in inverno. Questa pianta, infatti, non tollera il vento forte né gradisce i ristagni idrici.

5. Campanula

come-attirare-lucciole-giardino-campanula

La Campanula è una pianta perenne che presenta fiori variopinti nei toni del blu, del viola o del rosa dalla forma a campana, come il nome stesso suggerisce. Fiorisce, a seconda della specie, da maggio a ottobre, ed è molto facile da coltivare in quanto si adatta a diversi tipi di habitat.

I suoi fiori melliferi attirano non solo le lucciole, ma anche api e farfalle.

Come avere le lucciole in giardino: altri consigli utili per attirarle

come-attirare-lucciole-giardino-consigli

Ci sono anche alcuni escamotage da poter mettere in atto per attirare le lucciole nel giardino e, soprattutto, per farle rimanere quanto più a lungo possibile nel nostro angolo di verde. Per prima cosa, è bene sapere che le lucciole amano riposare sui fili d’erba: evitate, quando falciate il prato, di tagliare l’erba troppo corta.

Questi insetti devono avere acqua a disposizione, per cui provate a lasciare sempre dell’acqua in giardino oppure a ricreare un laghetto artificiale che, oltre ad attirare le lucciole, rappresenterà un plus da un punto di vista estetico.

Le lucciole non gradiscono trattamenti chimici come fertilizzanti e pesticidi, in particolar modo quelli adoperati contro le lumache  (di cui vanno ghiotte!).

Infine, non bisognerebbe mai esagerare con le luci artificiali: le lucciole si sentirebbero confuse e il loro bioritmo finirebbe per alterarsi, spingendole ad andare altrove.

Come attirare le lucciole nel giardino con le piante: immagini e foto

I nostri consigli su come attirare le lucciole nel giardino con piante e fiori vi sono tornati utili? Date un’occhiata alla galleria fotografica di seguito per trovarli riassunti per immagini.