Cicoria coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Cicoria

La Cicoria, Cichorium intibus, è un vegetale rustico che si adatta anche ai climi più sfavorevoli e comprende numerose famiglie che si distinguono per il colore delle foglie.

Caratteristiche generali della cicoria

Vegetali dal ciclo vegetativo annuale, biennale o perenne con foglie di di dimensioni decrescenti dal basso verso l’alto;  i fiori di colore celestino riuniti in capolini ascellari o terminali racchiudono gli acheni, dei frutti contenenti un minuscolo seme.

Cicoria-coltivazione

Coltivazione della cicoria

Esposizione

La cicoria non richiede particolari esigenze ambientali in quanto si adatta anche ai climi più rigidi ma ama le posizioni soleggiate.

Terreno

Va bene con tutti i tipi di terreno anche se preferisce quello con pH  compreso tra 6,5 – 7.

Terreno-lavorazione

Annaffiature

Necessita di innaffiature regolari e costanti.

Letame

Concimazioni

Predilige concimazioni con letame maturo prima della semina ; durante la crescita concimazioni con 10/15 grammi di nitrato di calcio per ogni metro quadro di terreno.

Cicoria-trapianto

Moltiplicazione della cicoria

La moltiplicazione avviene per seme. L’epoca di semina  aria con le cultivar: le cicorie da taglio possono essere seminate a spaglio tutto l’anno, direttamente in orto, tranne nei periodi di gran freddo.

Le cicorie da cespo si seminano direttamente in orto nel periodo aprile – maggio fino oppure ad agosto in semenzaio.

Cicorie

Trapianto delle cicorie

Alla semina in semenzaio, seguirà il trapianto solo quando le piantine di cicoria avranno emesso da 8-10 foglioline rispettando la distanza di circa 30-40 cm tra le file e 20 – 30 tra le piante.

Cicoria-raccolta

Raccolta della cicoria

La cicoria da taglio va raccolta tagliandola a circa 2 cm da terra, quella da cespi lasciando parte della radice.

infestazione-afidi

Parassiti e malattie della cicoria

Le radici vengono attaccate dalle larve dei maggiolini e dal grillotalpa; le foglie invece, subiscono l’attacco degli afidi.

Tra le crittogame particolarmente pericolose ricordiamo la ruggine, il mal del piede, antracnosi e la peronospora.

pasta-cicoria

Usi, proprietà e calorie della cicoria

La cicoria viene utilizzata in cucina per la preparazione di primi e secondi piatti. In fitoterapia per le sue benefiche proprietà depurative, antinfiammatorie e disintossicanti.

100 grammi di cicoria bollita forniscono 12 Calorie.

Da provare la ricetta delle cicorie con le polpettine in brodo.

Proprietà della cicoria asparago o catalogna

La Catalogna o cicoria asparago è un tipo di verdura appartenente alla famiglia delle cicorie nota fin dall’antichità per le sue proprietà fitoterapiche e medicamentose.

La Catalogna è ricca di sali minerali come potassio, fosforo e calcio; è una discreta fonte di vitamina A e vitamina C .

Il suo sapore amarognolo stimola le funzioni digestive, diuretiche, depurative e disintossicanti.

Le foglie più coriacee vanno consumate cotte.

I suoi germogli più teneri, le puntarelle, crudi all’insalata sono ideali per le diete dimagranti in quanto riducono l’assorbimento dei glucidi.

La catalogna è indicata nei casi di stitichezza in quanto possiede proprietà lassative.

Inoltre ha azione vasodilatatrice e stimolante della circolazione.

La cicoria è velenosa?

La cicoria comune detto anche radicchio selvatico è commestibile.

Bisogna stare attenti quando la si raccoglie in montagna, in quanto un occhio poco esperto potrebbe confonderla con l’aconito che è velenoso.

Galleria foto cicoria