Celosia coltivazione
La Celosia è una pianta annuale coltivata a scopo ornamentale nei giardini e in vaso per i caratteristici e vivaci fiori simili a quelli dell’amaranto.
- Caratteristiche generali della Celosia
- Varietà di Celosia
- Celosia argentea cristata
- Celosia argentea plumosa
- Coltivazione della Celosia
- Moltiplicazione della Celosia
- Semina della Celosia
- Cimatura della celosia
- Malattie e parassiti della celosia
- Cure e trattamenti
- Significato del fiore della celosia
- Galleria foto Celosia
Caratteristiche generali della Celosia
La Celosia è una pianta erbacea annuale di provenienza esotica appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae.
La parte aerea della pianta presenta uno stelo, eretto e succulento alto mediamente 30 cm, arricchito da numerose foglie lanceolate di colore verde brillante.
I fiori molto decorativi e vistosi sono infiorescenze a forma di spighe o ventagli rigidi di colore bianco, crema, giallo, arancio, rosa, rosso e viola.
Fioritura della Celosia: Le celosie fioriscono abbondantemente nel periodo Maggio – Agosto.
Varietà di Celosia
Celosia argentea cristata
Una pianta conosciuta come Cresta di gallo con caratteristici fiori larghi riuniti in infiorescenze forma di cresta di gallo le cui tonalità di colore variano dal giallo al rosso carminio.
Celosia argentea plumosa
Conosciuta come Amaranto piumoso in quanto molto simile all’amaranto, è una pianta alta circa 40 cm, che presenta fusti ramificati, foglie ovali e fiori riuniti in infiorescenze a spiga di vari colori. I frutti sono piccolissimi semi di colore nero.
Coltivazione della Celosia
- Esposizione: preferisce i luoghi soleggiati o semiombrosi riparati dal vento.
- Terreno: ama i terreni torbosi, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
- Annaffiature: regolari annaffiature giornaliere in estate evitando però i ristagni idrici.
- Concimazione: concimazioni mensili prima della fioritura e ogni 15 giorni durante la fioritura con concimi liquidi per piante da fiore diluiti nell’acqua. In alternativa ogni 2 mesi del concime granulare a lento rilascio.
Moltiplicazione della Celosia
Le celosie si riproducono per seme come le petunie, le pervinca e il prezzemolo.
Semina della Celosia
La semina in semenzaio protetto si effettua a febbraio; la semina a dimora invece, nel mese di aprile. Quando il periodo delle gelate è scongiurato del tutto, le piantine possono essere messe a dimora in piena terra e in vaso.
Cimatura della celosia
Per stimolare una più abbondante fioritura e l’emissione di nuovi getti laterali effettuare una leggera cimatura apicale.
Malattie e parassiti della celosia
La celosia teme gli afidi e il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Cure e trattamenti
Eliminazione dei fiori appassiti e trattamenti antiparassitari con prodotti specifici o con un antiparassitario all’ortica preparato in casa.
Significato del fiore della celosia
Nel linguaggio dei fiori simboleggia l’immortalità e una promessa d’amore.