Bosso: malattie e cure
Il bosso o boxus, molto apprezzato nell’arte topiaria per la sua resistenza alle potature, anche se è una pianta decorativa di facile coltivazione ha bisogno come tutte le piante ornamentali di cure invernali e trattamenti preventivi contro parassiti e malattie che danneggiano le foglie e i rametti.
Malattie e parassiti del bosso
L’eccessiva umidità ambientale predispone le piante all’attacco di malattie fungine come l’oidio.
Tra i parassiti animali, il bosso teme in particolare le larve della cecidonia che sono ghiotte delle sue foglie, la psilla.
Raramente il bosso o buxus viene attaccato dagli afidi o dalle cocciniglie.
Cure del bosso
Nelle zone con inverni molto rigidi effettuare la pacciamatura basale delle piante con foglie secche o altro materiale pacciamante.
Limitare le concimazioni azotate che possono provocare un eccessivo sviluppo vegetativo, favorevole allo sviluppo delle infestazioni.
Trattamenti del bosso
Trattamenti preventivi antifungini, solo se necessari, da effettuare prima dell’ingrossamento delle gemme.
A fine inverno si può effettuare un trattamento preventivo contro afidi e cocciniglie con un insetticida ad ampio spettro.
I trattamenti vanno praticati quando nel giardino non sono presenti fioriture per non danneggiare gli insetti utili.
Lotta biologica con insetti antagonisti, nemici naturali, in particolare le coccinelle.