Bordure
Cosa sono le bordure e come si effettuano? Come abbellire la base degli alberi con bordure di piante da fiore e funzionalità.
Il giardino in primavera ed estate ci impegna molto, con tanti lavori da eseguire, ma tante anche le soddisfazioni nel vedere i risultati finali e con macchie di colore di fiori variopinti anche intorno ad alberi di alto fusto.
Non solo fiori in vaso o in aiuole ma bordure anche intorno ad alte dracene, con fioritura mista di margherite di colore giallo arancio e panna o splendide campanule.
Un design di colori elegante e raffinato completato da pietre rocciose naturali che contornano cespi forti e rigogliosi di aloe vera.
Cos’è la bordura
La bordura indica il perimetrare con dei bordi aiuole e giardini sia tramite elementi in pietra, legno cemento, ma anche utilizzando fiori e piante che possono dare un tocco di colore e decoro al giardino.
Bordura con piante e fiori di aiuole e giardini
Per realizzare la bordura basta scegliere i fiori preferiti come gerani, vinca, impatiens, salvia splendens o ornamentale oppure altri tipi di piante fiore che non amano i raggi solari diretti e prediligono stare nelle zone d’ombra proiettate dalla chioma dell’albero.
Prediligere piante sempreverdi, arbustive o anche piante grasse se le aree sono molto esposte al sole o non abbiamo tempo per le cure.
Bordura con pietre
Per realizzare i bordi di contenimento basta acquistare o riciclare pietre naturali che servono non solo per abbellire, ma anche per trattenere il terreno sia quando si effettuano le annaffiature sia quando piove soprattutto in estate quando i temporali estivi dilavano in modo selvaggio il terreno portando alla luce le radici delle piante.
Per fare tutto ciò è ovvio che bisogna avere gli attrezzi giusti e poi tanta pazienza. L’effetto è davvero scenico.
Bordure di piscine
Come creare un’oasi naturale e abbellire il bordo piscina con le piante ornamentali? Quali piante si possono utilizzare per la bordura? Quale materiale occorre e quali sono gli accorgimenti necessari?
La piscina in fiore un progetto realizzabile con poco: piante, rocce, ciottoli naturali, ghiaia di varie dimensioni, terriccio universale, pacciamatura naturale.
Tra le diverse varietà di piante sempreverdi non possono mancare per l’eleganza della forma le Cycas e piante grasse come ad esempio Aloe vera.
Come realizzazione bordure
- Acquistare le piantine da fioritura come pervinche, gazanie multicolori, lantane gialle e bianche, garofanini dei poeti, tagete e alisso e infine piante grasse di facile coltivazione e che ben si adattano al clima e all’ambiente.
- Disegnare sul posto la forma che si vuole dare alla bordura. Munirsi degli gli attrezzi adatti tipo zappa, vanga, rastrello e rullo.
- Indossare un paio di guanti e mettersi al lavoro. Zappare e lavorare a fondo il terreno esistente.
- Stendere sul terreno del giardino del terriccio universale, rivoltarlo e poi con un rastrello livellarlo e compattarlo con il rullo.
- Realizzare sul terreno dei dislivelli con rocce, ciottoli e ghiaia e piantare le piante grasse. Alternare alle zone rocciose, zone di fioritura piantando a caso o per abbinamento di colori la fioritura mista.
- Dopo aver messo a dimora tutte le piante innaffiarle e se occorre compattare il terreno intorno ad esse ed infine praticare una leggera pacciamatura con corteccia naturale per evitare la crescita delle erbe infestanti.