Berberis Crespino coltivazione
- Caratteristiche del Berberis vulgare
- Fioritura
- Coltivazione del crespino o Berberis vulgare
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione del Berberis
- Moltiplicazione per seme
- Propagazione per talea
- Impianto o messa a dimora
- Abbinamenti
- Rinvaso del Crespino
- Potatura del Berberis
- Parassiti e malattie del Berberis
- Cure e trattamenti
- Varietà di berberis
- Berberis aculeata
- Berberis atropurpurea
- Berberis aurea
- Berberis buxifolia
- Berberis frikartii
- Usi in giardinaggio
- Usi in cucina
- Usi in medicina
- Il Berberis è velenoso?
- Galleria foto del Berberis
Caratteristiche del Berberis vulgare
Il crespino, Berberis vulgaris,è una pianta arbustiva coltivata a scopo ornamentale nei giardini rocciosi, per siepi di zone costiere, per siepi di separazione e di recinzione.
I berberis sono arbusti della famiglia delle Berberidaceae, originari dell’Asia, dell’Europa e del Cile, che differiscono tra loro per dimensione, colore dei fiori e delle foglie a seconda della varietà.
Alcune specie sono caducifoglie altre sempreverdi.
Tra le tante varietà il più diffuso in tutta Europa è il Berberis vulgare o Crespino un arbusto che cresce allo stato spontaneo al margine dei boschi, nelle pinete, sui suoli limosi o argillosi ricchi di sostanza organica.
L’arbusto che raggiunge anche i 2 metri di altezza si presenta con rami eretti e scanalati ricoperti da corteccia grigia.
Le foglie, ovali, spinose e di colore verde chiaro sono riunite in densi fascetti, sui rami.
I fiori ermafroditi e di colore giallastro sono infiorescenze a grappolo pendulo. Ai fiori fanno seguito i frutti, bacche color corallo, ovoidali, contenenti ciascuna, due tre semi.
Le varie parti della pianta posseggono proprietà fitoterapiche: il decotto di bacche è ottimo per combattere la stitichezza.
Fioritura
Il crespino fiorisce in primavera, da maggio a giugno.
Coltivazione del crespino o Berberis vulgare
Esposizione
Il berberis predilige i luoghi soleggiati e i climi caldi. Le piante adulte, a dimora da diversi anni, sopportano bene anche il freddo.
Terreno
Predilige i terreni soffici, sciolti, ricchi di materia organica e ben drenati.
Annaffiature
annaffiare regolarmente per tutto l’anno gli esemplari giovani. Gli esemplari adulti generalmente si accontentano delle piogge e quindi vanno annaffiati solo quando il terreno è completamente asciutto e durante i periodi siccitosi.
Concimazione
In autunno spargere attorno alla pianta del concime organico. Dalla ripresa vegetativa fino all’inizio dell’autunno è bene fornire concime minerale completo ogni 20 giorni.
Moltiplicazione del Berberis
La pianta si propaga per seme e per talea semilegnosa in agosto-settembre.
Moltiplicazione per seme
Questa tecnica è poco utilizzata in quanto i semi richiedono di un periodo di vernalizzazione e le piantine crescono molto lentamente. La semina va effettuata nel mese di novembre.
Propagazione per talea
Tale tecnica viene preferita alla semina in quanto più rapida e sicura e va praticata tra agosto e settembre. Le talee di rametti semilegnosi, prelevate con cesoie ben affilate e disinfettate, vanno messe a radicare in una cassetta contenente un miscuglio di sabbia e terriccio mantenuto sempre umido fino alla comparsa di nuovi germogli.
A radicazione avvenuta, le nuove piante vanno messe in singoli contenitori e coltivate in vaso almeno per 2 – 3 anni per consentire l’irrobustimento dell’apparato radicale.
Impianto o messa a dimora
La messa a dimora in piena terra delle piante destinate a formare siepi va effettuata nel periodo ottobre – aprile in buche profonde e ben drenate. Le buche destinate ad accogliere le piante devono essere di poco più grandi del pane di terra che avvolge l’apparato radicale.
La pianta di Berberis va interrata fino all’altezza del colletto e vanno colmati tutti gli spazi vuoti per evitare la formazione di bolle d’aria. Il terreno va compattato ben bene e poi annaffiato abbondantemente.
Abbinamenti
Le piante di Berberis si abbinano con altre varietà di sempreverdi spinosi o con piante di Nandina domestica.
Rinvaso del Crespino
Il rinvaso del crespino allevato in vaso va effettuato quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Il nuovo vaso deve essere di qualche cm più grande del precedente. Si consiglia di stratificare sul fondo del vaso un leggero strato di torba esabbia per facilitare lo sgrondo dell’acqua delle innaffiature.
Potatura del Berberis
Per mantenere l’armonia della forma e per favorire l’incespimento basale gli arbusti di berberis vanno potati una volta l’anno. Le siepi spoglianti vanno potate in febbraio marzo mentre le sempreverdi in giugno, dopo la fioritura. Utilizzando cesoie o forbici ben affilate e disinfettate alla fiamma o con la candeggina si recidono di netto i rametti secchi e quelli danneggiati. La potatura va fatta con estrema leggerezza per non compromettere la produzione dei frutti. Sulle siepi, per il mantenimento della forma desiderata, si può intervenire in qualsiasi momento.
Parassiti e malattie del Berberis
Anche se si tratta di arbusti molto resistenti talvolta, per l’eccessiva umidità ambientale, i fiori e le foglie dei berberi soffrono gli attacchi degli afidi e dell’oidio o mal bianco una malattia che si manifesta con densi ammassi polverulenti biancastri soprattutto a carico delle foglie.
Teme l’attacco della Puccinia graminea,un fungo microscopico simile alla ruggine che macchia le foglie.
Cure e trattamenti
In inverno proteggere la base della pianta effettuando una pacciamatura di paglia o di foglie secche.
Trattamenti preventivi da effettuare con antiparassitari ad ad ampio spettro e con fungicida sistemico.
Varietà di berberis
Esistono tante specie di Berberis, tra cui ricordiamo:
Berberis aculeata
Un arbusto a foglia caduca o semisempreverde, con fogliame di colore verde scuro.
Berberis atropurpurea
Una varietà ha foglie color porpora scuro
Berberis aurea
Un arbusto dalla forma compatta con foglie caduche di colore giallo brillante, diventa giallo-verde in autunno. Lunghi rami spinosi, piccoli fiori gialli in primavera e bacche rosse in autunno.
Berberis buxifolia
Una varietà sempreverde di piccole dimensioni con foglie ovali, cuoiose di colore verde scuro. In tarda primavera produce fiori di colore verde-giallo seguiti da bacche bluastre.
Berberis frikartii
Un arbusto di medie dimensioni a portamento compatto con rami spinosi e fogliame di colore verde chiaro che si tinge di rosso con il freddo. In primavera produce piccoli fiori gialli e in autunno bacche bluastre molto decorative. in autunno. Ama il terreno fertile e resiste anche alle temerature rigide inferiori ai -15°C.
Usi in giardinaggio
Le piante di Berberis o crespino vengono utilizzate in giardinaggio per abbellire parchi pubblici e giardini privati.
Usi in cucina
Le bacche o i frutti maturi, raccolti all’inizio, vengono impiegate per la preparazione di marmellate, gelatine di frutta o conservate sott’aceto.
Usi in medicina
Gli estratti delle bacche del Berberis vengono consigliati come regolatori dei livelli ematici del colesterolo.
Il Berberis è velenoso?
La pianta è velenosa per la presenza della stessa sostanza apprezzata in campo medico, ossia la berberina che se assunta in grande dosi può provocare un’intossicazione.