Bardana proprietà
Che cos’è la Bardana? Quali principi attivi contiene e quali sono le sue proprietà fitoterapiche? Quali parti della pianta utilizzare? Come si usa, come si preparano gli impacchi e gli infusi e per che cosa sono indicati? Quali sono le controindicazioni?
Che cos’è la Bardana
La Bardana, Arctium Lappa, è un’erba officinale biennale a portamento cespuglioso con una radice fittonante carnosa, steli sottili ed eretti, foglie alterne di colore verde, piccoli fiori con petali uncinati di colore rosso- porpora.
Principi attivi della Bardana
La bardana contiene sali minerali, lignina, arctiina, inulina, mucillagini, derivati di acidi di caffeina e di acido tarassinico.
Grazie al suo alto contenuto di olio essenziale e sali minerali è particolarmente indicata per depurare la pelle e liberarla dalle impurità.
Proprietà della Bardana
La Bardana viene usata in fitoterapia e in erboristeria per combattere l’acne, la foruncolosi, la pelle grassa, la psoriasi, l’alopecia, le infezioni del fegato e delle vie biliari.
La medicina tradizionale riconosce alla bardana una proprietà diuretica e anche un’efficace funzione depurativa del sangue.
Parti utilizzabili della Bardana e usi
Anche se tutta la pianta è commestibile generalmente si sfruttano i principi attivi contenuti nella sua radice lunga e carnosa molto somigliante ad una patata (patata del Medioevo). L’utilizzo della radici di Bardana, come le foglie e gli steli essiccati, è consigliato nel trattamento della pelle sotto forma di decotti, estratti e impacchi utili a combattere l’acne, la foruncolosi e le pelli grasse.
Le radici vengono utilizzate in erboristeria per la preparazione di tisane depurative per uso interno o di impacchi per uso esterno.
Le radici di bardana Arctium lappa dopo la raccolta, che si effettua nell’autunno del primo anno o nella primavera del secondo, vengono essiccate e conservate in sacchetti di carta.
Come preparare l’infuso di bardana
- 1 litro d’acqua
- 8 cucchiai di radice (pezzetti) di Bardana.
Mettere la radice di Bardana nell’acqua calda lasciandola dieci minuti in infusione nella pentola coperta.
Praticare gli impacchi 3-4 volte al giorno.
L’impacco d’infuso di Bardana tenuto sulla pelle per circa 10 minuti aiuta a combattere l’acne, l’eczema, la pelle grassa, la psoriasi e l’alopecia.
Nelle applicazioni esterne, gli impacchi o le frizioni con l’olio di radici di bardana, sono consigliati contro l’alopecia.
Calorie e valori nutrizionali
100 g di radici di Bardana apportano circa 70 Calorie, 0,2 g di grassi, 17 g di Carboidrati di cui 3,3 g di Fibra alimentare, 1,5 g di Proteine.
Controindicazioni della bardana
L’utilizzo della Bardana è sconsigliato in gravidanza.