Aspraggine proprietà
Che cos’è l’aspraggine o erba lattaiola? Dove raccoglierla come consumarla in cucina?Perchè fa bene? Quali sono le sue proprietà fitoterapiche e le sue controindicazioni?
L’Aspraggine o lattuga amara è un’erba spontanea rustica commestibile dal sapore simile alla cicoria utilizzata in cucina e in campo fitoterapico per le sue proprietà medicinali.
Caratteristiche Aspraggine – Picris echioides
L’aspraggine, Helminthotheca echioides, chiamata volgarmente anche erba lattaiola è una pianta erbacea annuale – biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae diffusa alla stato spontaneo in tutta l’Europa.
La pianta, provvista di una radice fittonante abbastanza robusta, presenta un fusto è eretto, ramoso e cilindrico, alto circa 1 metro, composto da una rosetta di foglie ovali e bislunghe di colore verde intenso ricoperte da peluria ispida.
Durante il periodo della fioritura, sugli apici degli steli e nelle intersezioni dei nodi fogliari, compaiono delle particolari infiorescenze riunite in capolini simili a quelle del Tarassaco con corolla di petali ligulati di colore giallo – oro che persistono sulla pianta anche più di una settimana.
Ai fiori seguono i frutti degli acheni ruvidi, fusiformi a striature trasversali con pappi di peli abbastanza persistenti.
Fioritura: fiorisce dalla primavera inoltrata fino ad ottobre e la sua presenza è pressoché costante tutto l’anno.
Coltivazione Aspraggine
Per la sua diffusione spontanea in tutta la penisola e l’Europa questa pianta generalmente non viene coltivata appositamente negli orti ma volendo è molto facile coltivarla anche in vaso purchè si impianta in un terriccio sciolto e ben drenato.
Moltiplicazione Aspraggine
La sua moltiplicazione avviene grazie ai semi alati che vengono dispersi nell’ambiente dal vento, dal pelo degli animali e per opera degli insetti impollinatori.
I semi sono molto fertili tanto da dare origine a tante piante considerate erbacce infestanti.
Principi attivi e componenti
Si tratta di una pianta ricca di sali minerali, vitamine, mucillagine, acidi organici e sostante tanniche.
Proprietà ed usi dell’Aspraggine
L’Aspraggine chiamata anche lattuga amara per il suo sapore simile a quello della cicoria in realtà non ha niente di aspro se non il lattice che fuoriesce dagli steli quando viene raccolta. Si utilizzano esclusivamente le rosette basali giovani.
In cucina viene consumata previa cottura o da sola o insieme ad altre verdure come la cicoria, gli spinaci ed ortaggi vari per la preparazione di minestroni, zuppe o per farcire torte rustiche e focacce.
A questa pianta selvatica sono riconosciute inoltre proprietà rinfrescanti, emollienti, lassative antiemorragiche e antinfiammatorie.
I decotti, preparati con le sue foglie, sono un toccasana per la disinfezione delle ferite, per la cura delle piaghe e per le escoriazioni.
Controindicazioni
Non ha nessuna controindicazione.