Argilla espansa funzioni
Cos’è l’argilla espansa ed a cosa serve? Come si prepara? Quando e come si usa l’argilla? Quanto costa e dove si trova?
Si tratta di un materiale granulare di forma sferica dalle dimensioni che variano dai pochi mmm ai 2-3 cm.
L’argilla espansa è uno dei materiali porosi e leggeri tipicamente utilizzato per realizzazione di calcestruzzi leggeri. La parte esterna, compatta e dura, permette di unire proprietà di resistenza a quelle di leggerezza.
Caratteristiche e Preparazione dell’argilla espansa
Il processo che porta all’argilla espansa si basa sulla cottura delle argille ossia alluminosilicati idrati o minerali argillosi, in forni orizzontali rotanti di lunghezza da 20 fino a 60 m e diametro da 1 a 3 m, per circa 30 – 60 minuti a temperatura superiori ai 1200°C
Il materiale crudo viene precedentemente macinato con delle molazze ad una granulometria proporzionata a quella che si vuole realizzare per il prodotto cotto.
In fase di riscaldamento l’argilla cruda, incontrando temperature sempre maggiori, subisce, per conseguenza dello sviluppo di CO2 (per la presenza di CaCO3) e di H2O (per la presenza di caolinite e dei silicati similari), un aumento di volume.
La parziale liquefazione ed il moto rotatorio danno luogo alla formazione di sferoidi con piccoli alveoli distribuiti in maniera omogenea all’interno del granulo.Il materiale incandescente una volta estratto dal forno attraversa un letto fluido fatto di correnti d’aria che, oltre a raffreddare l’argilla espansa, ne procurano l’ossidazione e quindi la clinkerizzazione della scorza esterna.
L’argilla espansa può essere ottenuta anche per arrostimento e sinterizzazione su griglia rotante; in tal caso il materiale cotto non ha forma tondeggiante ma irregolare.
Utilità dell’argilla espansa
L’argilla espansa trova largo impiego nella cura e coltura delle piante.
Le piante verdi da fiore, ortive e da frutto per poter crescere forte e rigogliose richiedono cure appropriate atte non solo allo sviluppo della parte aerea, ma anche e soprattutto della parte ipogea e cioè delle radici, organi sensibili ai ristagni idrici che causa il marciume radicale una malattia fungina che se non si interviene a tempo compromette l’intera vitalità della pianta che dissecca e muore in breve tempo.
L’argilla espansa viene utilizzata per vari motivi:
- drenaggio: miscelata al comune terreno da giardino lo rende più leggero con effetto drenante e pertanto è indicata nelle colture che temono il marciume radicale causato dai ristagni idrici;
- pacciamante: per proteggere le piante dal freddo; impedire l’evaporazione dell’acqua alla base delle piante durante i periodi di grande caldo; impedire la crescita delle erbe infestanti;
- supporto: sostenere le radici delle piante a coltura idropinica.
L’argilla espansa è necessaria sia nelle operazioni di rinvaso sia nella messa a dimora in piena terra delle piante.
Quanto costa e dove comprarla?
E’ possibile comprare presso qualsiasi negozio di articoli per giardinaggio e spesso anche in supermercati, sacchi di argilla al costo pochi euro