Arabis coltivazione
La Arabis chiamata anche Pelosella è una pianta erbacea semi-sempreverde adatta per i giardini rocciosi, per realizzare delle bordure o aiuole fiorite, splendida come contorno ad alberi d’alto fusto. Inoltre questa splendida piantina che regala fiori a profusione si presta ad essere coltivata facilmente anche in vaso.
- Caratteristiche generali Arabis o Pelosella delle Alpi
- Fioritura
- Coltivazione Arabis
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione Arabis
- Moltiplicazione per seme
- Riproduzione per divisione dei cespi
- Arabis: coltivazione in vaso
- Rinvaso Arabis
- Impianto o messa a dimora
- Abbinamenti
- Cimatura o potatura Arabis
- Parassiti e malattie Arabis
- Cure e trattamenti
- Varietà e specie di Arabis
- Arabis caucasica variegata
- Arabis caucasica rosea
- Arabis scabra
- Arabis alpina
- Usi
- Curiosità
- Galleria foto Arabis
Caratteristiche generali Arabis o Pelosella delle Alpi
L’Arabis, conosciuta anche come Pelosella delle Alpi, è una piccola pianta erbacea rustica e perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Crucifere proveniente dall’Europa e dall’Asia (Caucaso), diffusa in tutti i Paesi temperati.
La pianta di Arabis ha portamento cespuglioso tappezzante infatti in pieno sviluppo vegetativo forma densi cuscini compatti e verdeggianti che coprono il suolo sottostante.
Gli steli son cilindrici portano foglie ovali o ellittiche di colore grigio-verde. La pagina fogliare è pelosa, il margine dentato.
Durante il periodo della fioritura gli steli si ricoprono di tantissimi fiori profumati con corolla composta da 4 petali, bianchi, rosa o azzurri. I petali hanno forma tondeggiante e sono disposti a croce.
Come in tutte le Crucifere, dopo la fioritura, sulla pianta compaiono i frutti.
I frutti sono delle lunghe silique contenenti ognuna dai 10 ai 20 piccoli semi.
I semi piccolissimi e grigiastri sono molto fertili e possono essere raccolti e seminati nella primavera successiva per ottenere nuove piante di Arabis caucasica.
Fioritura
Le piante di Arabis producono spettacolari fioriture dalla primavera fino a luglio inoltrato.
Coltivazione Arabis
Esposizione
E’ una pianta erbacea pur prediligendo i luoghi parzialmente soleggiati si sviluppa forte e rigogliosa anche in quelli luoghi ombrosi ma in questo caso forma cespugli verdeggianti più poveri di fiori. Tollera abbastanza bene il freddo anche se necessita di essere protetta durante l’inverno.
Terreno
Ama i terreni poveri e ben drenati anche se si sviluppa bene anche in quello comune da giardino purchè misti a sabbia.
Annaffiature
La Pelosella d’Alpe caucasica necessita di regolari annaffiature per tutto il periodo vegetativo e durante la fioritura. Durante l’inverno le annaffiature vanno sospese del tutto e vanno praticate raramente, solo quando il terriccio è asciutto da diversi giorni se viene coltivata in vaso.
Concimazione
Ha bisogno di nutrienti quindi durante il periodo vegetativo somministrare del concime specifico per piante da fiore una volta al mese se liquido ogni 2 mesi se si utilizza quello granulare a lenta cessione.
Moltiplicazione Arabis
La pianta si propaga per seme e ancora meglio mediante la divisione di cespi, subito dopo la fioritura.
Moltiplicazione per seme
La semina della Arabis viene poco praticata perchè le piante per svilupparsi richiedono molto tempo.
Riproduzione per divisione dei cespi
Questa tecnica vegetativa è preferita alla semina perchè oltre ad assicurare piante identiche a quella originale consente di ottenere piante da fiore fin da subito.
All’inizio della primavera, prima della fioritura, si estrae dal terreno una pianta sana e vigorosa di almeno 2-3 anni di vita, e si divide il cespo in più porzioni portanti ciascuna delle radici vigorose.
I cespi ottenuti per divisione si mettono subito a dimora e dopo aver compattato ben bene il terreno intorno al colletto si annaffiano abbondantemente.
Arabis: coltivazione in vaso
E’ una pianta che può essere coltivata anche in vaso purchè di dimensioni adeguate allo sviluppo delle radici. Si utilizza terreno calcareo, ben drenato e ricco di sostanza organica.
Rinvaso Arabis
Le piante di Arabis allevate in vaso tendono ad occupare in poco tempo tutto lo spazio disponibile e pertanto quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature è opportuno trasferirle con tutto il pane di terra che avvolge le radici in vasi o in fioriere molto più grandi utilizzando della sabbia o del pietrisco sul fondo del vaso per favorire lo sgrondo e quindi evitare il ristagno idrico che danneggerebbe seriamente l’apparato radicale.
Impianto o messa a dimora
Si pianta in settembre o marzo nel terreno ben lavorato, soffice e ben drenato sul fondo con l’aggiunta di una manciata di sabbia.
Abbinamenti
Le piante di Arabis possono essere abbinate nelle aiuole miste con piante di Aubretia, Phlox e Alisso.
Cimatura o potatura Arabis
Per stimolare la fioritura e l’emissione di nuovi getti cimare quelli che hanno prodotto i fiori, accorciandoli alla base con cesoie o forbici disinfettate e ben affilate.
Parassiti e malattie Arabis
Si tratta di una pianta rustica resistente alle malattie fungine ma se il clima locale è eccessivamente umido soffre gli attacchi degli afidi neri che generalmente tendono ad ammassarsi lungo gli steli come accade in molte piante ornamentali e soprattutto nel crisantemi.
Cure e trattamenti
Prima dell’arrivo dl freddo proteggere i cespi di Arabis con una leggera pacciamatura di paglia. Svuotare il sottovaso per evitare il marciume delle radici.
Per contrastare le infestazioni da afidi questo è possibile effettuare dei trattamenti irrorando tutte le piante con prodotti specifici o preparati naturali come l’ antiparassitario biologico all’aglio preparato in casa o con una soluzione acquosa di sapone di Marsiglia.
Varietà e specie di Arabis
Arabis caucasica variegata
Una varietà perenne con foglie variegature di colore giallo-crema, alta 15-20 cm, adatta per le zone parzialmente ombreggiate. va potata regolarmente per favorire nuovi getti
Arabis caucasica rosea
Una pianta a portamento tappezzante che in pieno sviluppo vegetativo formaun folto cuscino alto circa 20 cm, composto da steli ricoperti da foglie dentate di colore verde intenso. Da maggio a luglio, produce fiori rosa, lilla o rossi . Si coltiva al sole o a mezz’ombra nel terreno fertile e ben drenato. E’ perfetta anche nei giardini delle regioni a clima freddo in quanto resiste a temperature intorno ai -15° C.
Arabis scabra
Una specie adatta ad essere coltivata in terreni poco profondi, nei giardini ghiaiosi e tra le fessure dei muretti e delle sporgenze rocciose. forma un cespuglio alto 20 centimetri con foglie basali disposte a rosetta di color verde scuro, leggermente tomentose. Produce piccoli fiori bianchi e si riproduce facilmente per seme.
Arabis alpina
Una pianta erbacea rustica chiamata anche arabide alpina. Ha foglie di colore verde brillante dentate e pelose. Produce fiori di colore bianco candido tra maggio e luglio. E’ perfetta per la coltivazione nei giardini di montagna con suoli calcarei o rocciosi.
Usi
Le piante di Arabis caucasica sono apprezzate in giardinaggio per tappezzare i giardini rocciosi, muretti a secco e per realizzare aiuole o bordure fiorite. Belle da coltivare anche in vasi o in fioriere rettangolari.
Curiosità
Il nome generico Arabis fu dato alla pianta da Linneo e secondo alcuni botanici non fa rifermento all’Arabia come luogo di provenienza bensì all’habitat arido e sassoso in cui crescono molte specie.