Alcea rosea Malvarosa Malvone Altea
L’Alcea rosea o malvarosa o Altea, Althea, conosciuta comunemente meglio come malvone o malvarosa, è una pianta ornamentale da fiore da coltivare in giardino per i fiori recisi e per creare bordure miste spettacolari.
Caratteristiche generali dell’alcea
La Malvarosa o Alcea è una pianta erbacea perenne di origine cinese appartenente alla famiglia delle Malvaceae.
L’apparato radicale del malvone presenta una radice grande carnosa e fusiforme.
La parte aerea, invece, è formata da numerosi steli eretti che in alcune varietà può superare anche i 2 metri.
Gli steli semplici e leggermente ramificati alla base sono ricoperti da un fitto fogliame con foglie verdi cuoriformi a margini dentellati e tondeggianti.
All’ascella delle foglie e per quasi l’intera lunghezza dello stelo compaiono numerosi fiori simili alle peonie o all’ibiscus.
La corolla dei fiori, larga circa 10 cm, è formata da 5 petali il cui colore varia dal bianco-crema al giallo, dal rosa tenue al rosso porpora.
Spettacolari la varietà con fiori con corolla composti da tanti petali che ricordano il fiore del garofano.
La pianta a maturazione produce dei frutti contenenti acheni dei particolari semi aventi la forma a spicchio.
Fioritura: la copiosa e spettacolare fioritura dell’Alcea rosea avviene nel periodo giugno-settembre.
Coltivazione dell’Alcea
Esposizione: la malvarosa amai luoghi soleggiati e riparati dal vento. Non tollera le temperature rigide invernali.
Terreno: predilige il terreno misto, profondo e ben drenato, composto da comune terra del giardino misto a 2/3 di terriccio universale e 1/3 di sabbia.
Annaffiature: le annaffiature anche se moderate devono essere regolari e costanti soprattutto durante il periodo della fioritura e nei periodi di prolungata siccità.
Concimazione: dalla ripresa vegetativa in poi somministare del concime liquido per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature.
Moltiplicazione dell’Alcea rosea
L’alcea rosea si moltiplica per seme, autosemina e per divisione dei tuberi (simili a quelle delle calle).
La semina si effettua in semenzaio nel periodo aprile-giugno, interrando i semi a 10 cm di profondità.
La riproduzione per divisione dei tuberi, invece va fatta in autunno.
Trapianto dell’alcea
Quando le nuove piantine avranno emesso tre o quattro foglie vanno trapiantate in vaso in giardino in grandi vasi a 20-30 cm di distanza l’una dall’altra.
Dopo il trapianto, per i primi giorni, è bene vaporizzare le foglie con acqua a temperatura ambiente.
Malattie e parassiti dell’alcea rosea
La pianta teme il marciume radicale causato dal ristagno idrico e la ruggine che macchia le foglie con antiestetici puntini giallastri.
Cure e trattamenti dell’althaea
In inverno proteggere la base delle piante con una pacciamatura di paglia o foglie secche. Trattare le foglie con fungicida specifico.
Usi e proprietà dell’alcea
La malvarosa è una pianta officinale che viene usata per scopi fitoterapici : alcea o malvarosa proprietà
Alcea nel linguaggio dei fiori
L’alcea, malvarosa o altea nel gergo dei fiori assume il significato di ambizione.