Aiuola invernale Giardino
Come realizzare un’aiuola invernale? Quali piante ornamentali erbacee da fiori e con bacche mettere a dimora in luoghi soleggiati e semi-ombreggiati?
Un’ aiuola invernale in giardino, dal design colorato ed allegro con le diverse tonalità di colore delle piante erbacee invernali molto decorative e soprattutto resistenti al freddo.
Le piante erbacee per l’aiuola invernale
Leggi anche: Giardino pensile
Il cavolo ornamentale (Brassica oleracea), con le sue foglie arricciate dalle tonalità di bianco-verde oppure viola.
L’Elleboro o rosa di Natale, una pianta che produce fiori da Dicembre a Marzo, che resiste anche nelle zone esposte ai venti gelidi invernali.
La Nandina domestica, una pianta perenne, sempreverde con grappoli di bacche rosse e fogliame molto decorativo che in inverno cambia colore virando verso il rosso carico.
La Pernettya, un piccolo sempreverde con bacche bianche o rosate.
Potrebbe interessarti: Piante di Natale portafortuna
Il ciclamino con fiori bianchi, rosa e rossi.
Per riempire gli spazi vuoti della aiuola invernale si possono impiantare anche alcune varietà di Berberis,
la Pyracantha nana che produce piccole bacche arancioni e alcune tappezzanti sempreverdi come la Lonicera e il Cotoneaster.
Come realizzare l’aiuola invernale
Per prima cosa è bene scegliere il posto del giardino dove si vuole realizzare l’aiuola.
Stendere un piccolo progetto per disporre con le piante che si intendono mettere a dimora.
Per creare un’aiuola di gradevole effetto colorato e nello stesso tempo una sensazione di luminosità nel grigiore del giardino invernale, accostare bene i colori dei fiori. Ad esempio abbinare l’arancio con il giallo, il rosa al porpora.
Nel punto dove si vuole realizzare l’aiuola, si lavora il terreno a fondo per renderlo soffice.
Si scavano buche larghe e profonde circa il doppio del pane di terra che avvolge le radici delle piante.
Si concima la terra con concime organico almeno 2- 3 giorni prima dell’impianto in modo da assicurare il giusto nutrimento per lo sviluppo armonioso delle piante, per la fioritura, la produzione dei frutti e la maturazione delle bacche.
Impianto delle piante
Per mettere a dimora le piante è bene estrarle dal vaso con tutto il pane di terra che avvolge le radici.
Se le radici sono abbastanza robuste si possono districare per eliminare l’effetto vaso in caso contrario si collocano a dimora senza traumatizzarle.
Dopo l’impianto si riempiono le buche con terriccio universale misto a un po’ di sabbia per favorire lo sgrondo dell’acqua e quindi evitare il marciume delle radici.
Si annaffiano le piante nelle ore più calde della giornata.
Per proteggere le piante dal gelo e dalla neve si copre la superficie del terreno circostante con una pacciamatura di paglia, corteccia di pino e ghiaia.
Infine si decora l’aiuola con anfore o cocci di ciotole rotte.
Commenti: Vedi tutto