9 attrezzi da giardino indispensabili

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Quali sono gli attrezzi e gli accessori indispensabili per chi si appresta ai lavori di giardinaggio? Come mantenerli sempre funzionanti? Dove riporli durante l’inverno? Vediamo quali sono gli attrezzi fondamentali per curare il tuo giardino.

attrezzi-da-giardino-12

Che sia estate o inverno il tuo giardino necessita di manutenzione periodica per mantenere l’ordine e garantire la crescita corretta di prato, siepi e piante. Ogni proprietario di un giardino sa bene che, a meno che non ingaggi un giardiniere, dovrà impiegare tempo e pazienza, oltre che attrezzi specifici adatti alle diverse esigenze colturali.

Per chi ha la passione del giardinaggio, il pollice verde e per tutti coloro che amano rilassarsi con questa salutare pratica, ecco una lista degli attrezzi di base che facilitano e accorciano i tempi di lavoro e gli accessori necessari.

attrezzi-da-giardino-13

1. Vanga da giardino

Presente sul mercato in due versioni (ovale e rettangolare) è un attrezzo indispensabile. La vanga ovale serve principalmente per scavare, quella rettangolare per lavori di precisione. Questo strumento è necessario per la cura di un giardino: utile sia per delimitare le aiuole che per rimuovere zolle durante la creazione di solchi per piantare.

vanga-da-giardino-attrezzi

2. Zappa e motozappa

In base al tipo di giardino si valuta quale zappa o motozappa è più indicata da adoperare. Si tratta di accessori realizzati per smuovere il terreno, tirare i solchi, effettuare rincalzature. Per quanto riguarda la zappa, si tratta del più classico attrezzo da giardino composto da un manico in legno e da una lama piatta all’estremità.

Mentre la motozappa è un attrezzo, come dice la parola motorizzato, disponibile in due diversi tipi: a denti anteriori o posteriori. Se il terreno è di piccole dimensioni si prediligono quelle a denti anteriori facili da maneggiare, invece le motozappe a denti posteriori sono ideali per spazi molto grandi con una consistenza del terreno più dura da lavorare.

attrezzi-da-giardino

3. Forca

La forca è molto pratica per frantumare le zolle, poiché i suoi rebbi penetrano facilmente nel terreno e per dissodare il giardino infestato da radici di piante parassite, per questa ragione molto spesso è usata in sostituzione della vanga. Quelle composte da denti dritti, sono ideali per scavare in terreni compatti o rocciosi, quelle con denti leggermente curvati sono adoperate, in genere, per raccogliere muchi di compost e pellicciame.

attrezzi-da-giardino-2

4. Falce e falcetto

Strumenti antichissimi, falce e falcetto presentano una lama ricurva e un’impugnatura corta appositamente realizzata per eliminare piante infestanti e rovi. La struttura compatta permette di adoperare questi strumenti anche per erbacce e arbusti, posizionati in punti scomodi ad esempio al di sotto di siepi e alberi.

attrezzi-da-giardino-3

5. Piccone e badile

Ambedue si usano per lavori di manutenzione o abbellimento di un giardino: come scavare un terreno duro e compatto per innestare un nuovo albero.

attrezzi-da-giardino-5

6. Carriola da giardino

Se quello che ti è occorre è uno strumento per spostare terreno o trasportare concime, pacciame o compost avrai bisogno sicuramente di una carriola. Dotata di vasca ampia, la carriola è resistente alle intemperie, al caldo e al freddo. In commercio ne esistono di vari materiali, le più versatili sono sicuramente quelle in PVC ad impugnatura doppia e possibilmente a due ruote, che garantisce maggiore stabilità, su qualunque tipo di terreno.

attrezzi-da-giardino-6

7. Tagliaerba a bobina o a scoppio

Per garantire in ogni giardino un taglio preciso e pulito del prato o tappeto erboso, è fondamentale possedere un tosaerba. Principalmente se ne distinguono due tipi:

  • a bobina: composti da lame che si azionano mentre le ruote girano e, la maggior parte di questi modelli, sono alimentati esclusivamente dalla forza dell’utente che spinge la macchina.
  • rotanti: esistono sia quelli che vengono spinti, sia quelli più grandi dove l’operatore si siede a bordo e guida la macchina.

attrezzi-da-giardino-7

8. Decespugliatore per siepi

Da non sottovalutare soprattutto, se si possiede un giardino con molte piante e siepi, è il decespugliatore adatto a terreni difficili; utile per tagliare l’erba nei posti dove il tagliaerba non può arrivare, ed indispensabile per accorciare cespugli nodosi e siepi come quelle di lauroceraso, alloro, fotinia, ecc.

attrezzi-da-giardino-9

9. Trituratore per il compostaggio

Il trituratore può aiutarti a risparmiare denaro, per il noleggio di furgoni per lo smaltimento di arbusti e piante da giardino. Esistono quelli a rulli o quelli ad impatto che sono più economici rispetto ai primi e, risultano più adatti a sminuzzare foglie e rami, piuttosto che pezzi interi di legno. Per frantumare e preparare al compostaggio gli scarti legnosi del giardino il trituratore a rulli, è un attrezzo adoperabile anche da i meno esperti.

attrezzi-da-giardino-8

Accessori complementari da giardinaggio

A questa attrezzatura fondamentale fanno da corona un’infinità di accessori complementari: canne in gomma per l’acqua, forbici, cesoie, spago, filo di ferro, guanti, stivali, cestelli, innaffiatoi ecc.

attrezzi-da-giardino-10

Manutenzione e conservazione degli attrezzi da giardino

A fine autunno, tutti gli attrezzi da giardinaggio che non verranno usati per tutto l’inverno vanno prima pulitioliati, se è necessario, e poi messi al riparo in casette portattrezzi, eventualmente sotto le tettoie o anche in cantina. Cesoie e forbici, lavate e disinfettate possono essere conservate avvolte in fogli di giornale.

attrezzi-da-giardino-11

Attrezzi da giardino foto e immagini