6 consigli utili per creare un giardino all’inglese
Se ami le siepi ben curate e l’atmosfera che può donare un giardino inglese, ecco come crearlo con 6 consigli facili da seguire.

Siepi ben curate, piccoli sentieri con aiuole, panchine, sedie e piante con fiori che danno quel fascino senza tempo. Ecco in sostanza le caratteristiche del giardino inglese. Sembra difficile ricreare un giardino di questo stile, soprattutto se gli spazi non sono poi così grandi, ma sicuramente saranno adattabili per rendere accogliente e scenografico il tutto.
Nulla deve essere lasciato al caso, dalle piante che dovranno essere scelte con cui a seconda della zona e degli abbinamenti richiesti dal contesto architettonico e paesaggistico dell’outdoor. Spesso infatti l’effetto finale delude nonostante tutto sia stato fatto in modo rigoroso. Ecco perché è bene seguire questi 6 consigli utili che fanno la differenza per la creazione di un giardino inglese da favola.
Ecco di seguito nuove idee per il tuo giardino all’inglese e 6 punti fondamentali da non dimenticare.
Crea il tuo giardino inglese con 6 consigli utili

Un giardino inglese dovrà avere tradizione, eleganza e fantasia, oltre alle sue caratteristiche principali:
- varietà di piante;
- sentieri;
- aiuole;
- posti a sedere;
- cura di siepi e prato;
- pensare in verticale.
La parola d’ordine è varietà: pianta delle piante alte, basse, con fiori rosa o bianchi. Questi elementi si possono accostare o dedicare un’area specifica, dipende dai propri gusti e dalle dimensioni dello spazio. Pertanto, cerca di riprogettare il tuo giardino in modo che ogni pianta abbia il giusto apporto di sole, ma anche cercare di mantenere una disposizione ordinata.
Il sovraffollamento è un pericolo costante per quanto riguarda il giardino all’inglese in quanto si rischia nel concreto di avere un caos totale invece che una composizione elegante. Per questo motivo, è bene alternare sentieri e aiuole. I primi si possono comporre grazie a un po’ di ghiaia e qualche sasso, in modo da formare una sorta di argini. Inoltre, hanno anche la funzione precisa di permettere il camminamento all’asciutto mentre si annaffiano le piante.
La stessa cosa sarebbe per le aiuole, solo che si possono creare per dare ordine alle piante. Si possono dedicare a una sola tipologia, come ad esempio creare una aiuola solo di rose di diversi colori, o ancora mischiare rosa, lavanda o delfinio per poter creare degli effetti cromatici da togliere il fiato.
Arredare un outdoor stile inglese, come?
Forse, l’unica nota impegnativa per quanto riguarda il giardino all’inglese è quella di tenere curati sia il prato, sia le siepi. Per quanto riguarda l’erba, deve essere tagliata uniformemente e abbinarsi anche al taglio delle siepi, con le quali ci si potrà sbizzarrire con forme e anche toni del verde. Ma l’elemento fondamentale è quello dell’arredo. Ogni giardino all’inglese che si rispetti è concepito per godersi un meritato relax. E per questo motivo, in un giardino all’inglese si prevedono delle panchine.
Da posizionare in uno o due punti strategici del proprio outdoor, si possono scegliere di legno, metallo o pietra. La loro funzione principale sarà quella di accogliere i camminatori stanchi. Si possono anche creare determinati percorsi con luoghi anche riparati in cui sedersi. L’unica accortezza è di optare per toni chiari e audaci per queste sedute, come per eventuali sedie da esterno.
E una volta che il giardino ha preso forma, ecco che si può anche decorare con delle piante rampicanti da giardino come edera e vite, magari decorando un pergolato o una casetta da giardino. Si creerà una bella decorazione floreale e perchè no, anche profumata se si decide di usare la glicine, e ci si può godere la pace e la tranquillità di questo spazio esterno fatato.