Trappola fai da te per vespe e calabroni: realizzala in questo modo per dire loro addio

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Vespe e calabroni rappresentano un problema per tantissime persone e proprio per questo vogliamo suggerirvi come realizzare una trappola fai da te. Grazie a questa soluzione casalinga, infatti, sarete in grado di dimenticare i fastidi e i pericoli provocati dalla presenza di questi insetti.

Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

Le vespe e i calabroni sono insetti fastidiosi che spesso possono causare problemi e pericoli specialmente se si trovano nelle vicinanze di case, parchi o giardini. Molti cercano di trovare modi per allontanarli o addirittura eliminarli, ma spesso l’utilizzo di prodotti chimici può essere dannoso per l’ambiente e per altri animali. Proprio per questo motivo è essenziale conoscere soluzioni fai da te come la trappola che vogliamo svelarvi in questo articolo.

Vespe e calabroni addio: ecco la trappola fai da te

Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

Anche se i prodotti chimici e le trappole che si acquistano nei negozi sono molto utili contro le vespe e i calabroni, è anche possibile decidere di agire in un altro modo. Una delle migliori soluzioni da realizzare con le proprie mani è di certo la trappola fai da te che può essere efficace nel tenere lontani questi insetti.

Materiali

I materiali necessari per la realizzazione della trappola fai da te sono molto semplici da reperire. Ecco allora tutto il necessario:

  • bottiglia di plastica trasparente con il tappo
  • filo di ferro o nylon
  • un coltello o forbici
  • qualche cucchiaio di zucchero o marmellata

Procedimento

Una volta procurati tutti i materiali utili, si può procedere seguendo tutti gli step necessari per la realizzazione della trappola fai da te:

  1. Togliere il tappo dalla bottiglia.
  2. Tagliare la parte superiore della bottiglia con il coltello o le forbici.
  3. Assicurarsi di rimuovere il tappo, in quanto servirà come “coperchio” per la trappola.
  4. Versare un po’ di zucchero o marmellata all’interno della bottiglia.
  5. Riempire la bottiglia di acqua fino a circa un quarto della sua altezza.
  6. Riattaccare il tappo.
  7. Usare il filo di ferro o nylon per appendere la trappola in un’area in cui spesso vedrai questi insetti, come ad esempio un albero o un balcone. È importante posizionare la trappola in modo tale da non interferire con le attività quotidiane. Consigliamo anche di fare grande attenzione a mettere la trappola in modo che non sia a portata di bambini o animali domestici.

Come funziona la trappola

Il funzionamento di questa trappola è molto semplice. Le vespe e i calabroni vengono attirati dall’odore dolce dello zucchero o della marmellata e voleranno all’interno della bottiglia per cercare di raggiungere questi alimenti.

Una volta all’interno della bottiglia, però, non riusciranno più a uscire per via della forma della bottiglia. In questo modo quindi le vespe e i calabroni resteranno intrappolati all’interno e non potranno più causare problemi a nessuno.

Nel caso una vespa vi abbia punto, è bene sapere come fare: ecco allora che vi suggeriamo di leggere il nostro articolo che spiega nel dettaglio come fare in caso di punture di vespa. Solo sapendo esattamente come agire, infatti, si eviterà di aggravare la situazione.