Tegole rotte sul tetto? Ecco come fare la riparazione in maniera corretta

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le tegole rotte sul tetto sono un problema che causa grandi disagi e per questo motivo è opportuno sapere come agire. Scopriamo quindi tutti i consigli utili da tenere a mente per evitare di commettere errori.

Photo by Antranias – Pixabay

Il tetto di una casa svolge un ruolo fondamentale nella protezione dell’edificio dalle intemperie e dagli agenti atmosferici. Le tegole sono uno degli elementi principali che compongono il tetto e svolgono un’importante funzione nel garantire la sua durata e la sua integrità. Tuttavia, le tegole possono essere soggette a danni nel corso del tempo a causa di vari fattori, come il vento, la grandine o semplicemente l’usura naturale. Le tegole rotte o danneggiate rappresentano un problema che richiede un’azione immediata per evitare ulteriori danni all’edificio. Inoltre, una tegola rotta può favorire l’infiltrazione dell’acqua, compromettendo la struttura del tetto e causando danni interni alla casa.

Cause delle tegole rotte

Photo by FelixMittermeier – Pixabay

Le tegole e i coppi sono costantemente esposti agli agenti atmosferici. L’irraggiamento solare, il vento, la neve e la grandine agiscono in modo continuo e alternato, causando occasionalmente veri e propri impatti.

I componenti della copertura possono spaccarsi per i seguenti motivi:

  • A causa dell’età avanzata
  • A causa dell’abbandono prolungato del tetto
  • A causa della presenza persistente di neve
  • A causa dell’azione del vento
  • A causa delle attività umane durante le fasi di manutenzione

Le fasi da seguire in caso di tegole rotte

Ecco alcuni passi fondamentali per agire in maniera corretta nel caso di tegole rotte sul tetto:

  1. Ispezione visiva: Effettua un’ispezione visiva del tetto per individuare le tegole rotte o danneggiate. Potresti notare tegole mancanti, crepe, scheggiature o tegole staccate. Presta attenzione alle zone più esposte, come le falde del tetto esposte al vento dominante.
  2. Assicurati della sicurezza: Prima di intraprendere qualsiasi intervento sul tetto, assicurati di indossare abbigliamento protettivo adeguato, come scarpe antiscivolo e un casco. Evita di camminare sul tetto se non sei sicuro delle condizioni di stabilità e considera l’opzione di chiamare un professionista esperto.
  3. Sostituzione delle tegole rotte: Nel caso in cui tu abbia familiarità con la sostituzione delle tegole e ti senta sicuro di farlo da solo, puoi procedere con la sostituzione delle tegole rotte. Rimuovi con attenzione la tegola danneggiata, utilizzando gli strumenti adeguati come una leva o una spatola. Pulisci bene l’area circostante, quindi posiziona la nuova tegola e fissala correttamente seguendo le istruzioni del produttore. Assicurati che la tegola aderisca saldamente al tetto.
  4. Chiamare un professionista: Se non ti senti a tuo agio nel sostituire le tegole da solo o se il danno al tetto è esteso, è consigliabile chiamare un professionista esperto in coperture. Un esperto sarà in grado di valutare l’entità dei danni e di effettuare le riparazioni necessarie in modo sicuro ed efficiente. Inoltre, potrebbe fornirti consigli utili per la manutenzione del tetto e prevenire danni futuri.
  5. Manutenzione preventiva: Prendersi cura del tetto attraverso una corretta manutenzione può contribuire a evitare problemi futuri con le tegole. Effettua regolarmente controlli visivi per individuare tempestivamente eventuali tegole rotte in breve tempo.

Tegole rotte sul tetto: foto e immagini