Rimuovere la muffa dalle pareti: 5 rimedi naturali per fare in fretta

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il problema della muffa sulle pareti di casa è purtroppo molto frequente a causa di una grande umidità o di una scarsa ventilazione. Per rimuovere la muffa è possibile sfruttare alcuni rimedi naturali che di certo offrono grandi vantaggi. Vediamo dunque quali sono le soluzioni migliori a cui affidarsi per un risultato fantastico.

Mildewed walls with different sorts of mold (close-up shot)

La muffa sulle pareti è un problema comune che molti proprietari di case affrontano. Oltre ad essere antiestetica, la muffa può anche causare problemi alla salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie o asma. Molti ricorrono a prodotti chimici aggressivi per rimuovere la muffa, ma esistono anche rimedi naturali altrettanto efficaci che possono essere utilizzati in modo sicuro ed ecologico.

Muffa in casa: addio grazie a soluzioni naturali

cosa-fare-prevenire-muffa-6

Sono tante le abitazioni in cui si nota la presenza di muffa alle pareti. Complice il clima oppure una scarsa ventilazione in determinate stanze della casa, sulle pareti non è raro infatti che si formi la muffa. Oltre ad essere antiestetica, questa è anche parecchio pericolosa per la salute e dunque è bene sapere come agire per eliminarla.

In commercio ci sono soluzioni chimiche sicuramente efficaci, ma in realtà è anche possibile avvalersi di alcuni rimedi naturali che garantiscono risultati eccellenti.

1. Aceto bianco

L’aceto bianco è un potente antifungino naturale che può uccidere la muffa e prevenire la sua ricomparsa. Diluisci una parte di aceto bianco con una parte di acqua e spruzza la soluzione sulle aree colpite dalla muffa. Lascia agire per qualche ora e poi pulisci con una spazzola o un panno. L’odore sgradevole dell’aceto scomparirà gradualmente, portando via con sé anche la muffa.

2. Olio essenziale di lavanda

Mescolare olio essenziale di lavanda a dell’alcool denaturato è un’ottima idea in quanto consente di eliminare la muffa in pochissimo tempo. Una volta spruzzati direttamente sulle pareti con muffa, basta lasciarli agire per qualche minuto prima di spazzolare con cura.

3. Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine. Mescola una quantità sufficiente di bicarbonato di sodio con acqua per formare una pasta spalmabile. Applica la pasta sulla muffa e lasciala agire per diverse ore. Quindi, utilizza una spazzola o un panno per rimuovere la muffa. Il bicarbonato di sodio aiuterà ad assorbire l’umidità e ad eliminare gli odori sgradevoli associati alla muffa.

4. Tea Tree Oil

Il Tea Tree Oil è un potente antimicrobico naturale che può essere utilizzato per combattere la muffa. Aggiungi qualche goccia di olio dell’albero del tè in una bottiglia spray piena d’acqua e spruzza la soluzione sulle pareti affette. Lascia agire per alcuni minuti e poi pulisci la muffa con una spazzola o un panno. L’olio dell’albero del tè non solo eliminerà la muffa, ma lascerà anche un odore fresco e piacevole.

5. Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno è un’altra soluzione naturale efficace per rimuovere la muffa. Diluisci il perossido di idrogeno al 3% con acqua e spruzza la soluzione sulla muffa. Lascia agire per circa 10 minuti e poi pulisci con una spazzola o un panno. Il perossido di idrogeno ucciderà la muffa e aiuterà a sbiancare eventuali macchie rimanenti.

Molto importante è anche sapere come prevenire la formazione della muffa nelle stanze di casa.

Muffa sulle pareti: foto e immagini