Mobili graffiati? Queste sono le soluzioni da adottare
Avete dei mobili graffiati e volete risolvere il problema? Ecco allora quali sono le istruzioni utili per eliminare i graffi dai mobili e dai tavoli laccati, in legno o in plastica.

I mobili sono elementi fondamentali per l’arredamento di una casa, ma nel corso del tempo possono subire danni e graffi che ne compromettono l’aspetto estetico. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per riparare i mobili graffiati e restituir loro la bellezza originale. In questo articolo, esploreremo alcune delle soluzioni più comuni per affrontare il problema dei mobili graffiati.
L’importanza di sapere come eliminare i graffi dai mobili

Eliminare i graffi sui mobili è di fondamentale importanza in quanto si tratta dell’unica soluzione per far tornare l’arredamento di casa come nuovo. Vediamo allora insieme quali sono le migliori soluzioni per ottenere grandi risultati a seconda dei materiali che presentano graffi.
Graffi sui mobili in legno
Il rimedio principale per affrontare i graffi profondi nei mobili in legno consiste nell’utilizzare bastoncini di cera che vengono sciolti e applicati per riempire fisicamente il graffio.
Se i graffi sono superficiali, per eliminare le imperfezioni dai mobili o tavoli di legno, sarà sufficiente utilizzare una miscela di pasta o cera che verrà applicata con cura utilizzando un panno morbido.
Cere e gommalacca, solitamente utilizzate per lucidare il legno, possono essere efficaci nel caso di graffi leggeri, ad esempio quelli causati dall’utilizzo di una retina abrasiva come la lana di acciaio.
Graffi su mobili in plastica
I mobili in plastica sono una scelta popolare per la loro durata, la facilità di pulizia e la loro capacità di resistere a diversi tipi di danni. Tuttavia, anche i mobili in plastica di alta qualità possono accumulare graffi nel corso del tempo, sia a causa dell’uso quotidiano che di incidenti occasionali.
Prima di affrontare i graffi, è importante pulire accuratamente la superficie dei mobili in plastica per rimuovere lo sporco e i residui. Utilizza un panno morbido in microfibra e una soluzione di acqua tiepida e detergente delicato.
Uno dei rimedi casalinghi più comuni per eliminare i graffi dai mobili in plastica è utilizzare una pasta dentifricia non gel. Applica una piccola quantità di pasta dentifricia direttamente sul graffio e strofina delicatamente con un panno morbido in movimenti circolari. Lascia agire per qualche minuto, quindi pulisci con un panno umido e asciuga completamente.
L’olio vegetale può essere un’opzione utile per eliminare i graffi più profondi sui mobili in plastica. Applica alcune gocce di olio vegetale sulla superficie graffiata e strofina delicatamente con un panno morbido. Lascia che l’olio agisca per alcuni minuti per ammorbidire il graffio. Quindi, pulisci con un panno umido e asciuga accuratamente.
Graffi su mobili laccati
Nel caso di graffi su mobili laccati, è possibile impiegare un prodotto dissolvente specifico per unghie oppure dell’alcool, seguito da un’applicazione di uno strato fresco di gommalacca al fine di prevenire un’eccessiva opacità della superficie.
Per svolgere questa operazione è necessario ovviamente avere a disposizione anche una spazzola con setole leggermente morbide e gommalacca. Il procedimento da tenere è il seguente:
- Immergere nel solvente la spazzola con setole leggermente morbide.
- Spazzolare con delicatezza nella zona che presenta graffi in modo tale da riuscire ad eliminare quanto rovina il mobile.
- Nel caso la superficie trattata in questo modo risulti diventare opaca, suggeriamo di pulire in profondità e passare uno strato di gommalacca.
Chi lo desidera può anche utilizzare il lucido da scarpe come soluzione per eliminare i graffi dai mobili in maniera efficace. Questo prodotto va fissato con l’asciugacapelli, marcatori e polish arricchiti con colorante.
Mobili graffiati: foto e immagini