Imparare a cucire consigli e siti
Come imparare a cucire da soli? Come imparare a usare la macchina da cucire? Dove posso trovare dei video per imparare a cucire?
Consigli per imparare a cucire a macchina e apprendere l’arte del cucito
Una delle cose più difficili e belle da fare nel mondo delle decorazioni è sicuramente imparare a cucire: il mondo del cucito è davvero fantastico, un mondo che vi permetterà di creare tantissime decorazioni oltre ad altrettanti capi d’abbigliamento.
Oggi vogliamo darvi alcuni consigli su come imparare a cucire, consigli pratici che potranno tornarvi utili per affrontare i primi passi nel mondo del cucito.
La Macchina da cucire
Cucire a mano è un’arte nobile ma poter cucire con una macchina da cucire vi cambierà la vita: se siete alle prime armi vi consigliamo una macchina da cucire anche usata purché robusta e in ottime condizioni.
Una macchina semplice vi permetterà di concentrarvi sulle cuciture più classiche come il punto lineare o lo zig zag, tipo di cuciture che vi permetteranno di fare praticamente tutto: cucire a macchina vi cambierà la vita.
Leggere sempre il manuale di istruzioni della macchina da cucire
Uno dei consigli più sottovalutati è sicuramente questo: un manuale di istruzioni vi permetterà di conoscere perfettamente la vostra macchina da cucire, scoprirne piccoli segreti e trucchi per evitare problemi sia di manutenzione sia di uso.
All’interno di molto manuali, oltre alle spiegazioni tecniche e meccaniche, sono descritti i vari tipi di punti che la vostra macchina da cucire può eseguire: in particolar modo i manuali della Singer, sopratutto quelli più vecchi, possiedono dei tutorial passo passo per imparare a cucire con foto dettagliate.
Libri sul cucito
Un buon libro può essere la tua salvezza: spesso capita di iniziare dei progetti con il cucito e di bloccarsi proprio sul più bello: Internet può offrire tantissime fonti ma un libro accanto alla vostra macchina da cucire potrà essere molto più rapido da sfogliare offrendovi la soluzione che stavate cercando.
Vi consigliamo uno o più libri dedicati ai vari tipi di punti, magari corredati da foto e guide passo passo in modo da potervi confrontare con accanto il vostro lavoro.
Siti web per imparare a cucire
Ok un buon libro è un ottimo strumento ma internet può offrirti molto di più: forum, siti dedicati, foto, video tutto questo e molto altro può offrirti il web, un mondo da scoprire dove poter trovare consigli e aiuti da centinaia di appassionati al cucito.
Da come attaccare un bottone fino alla realizzazione di un capo come un maglione o un cappotto, Youtube può risolverti buona parte dei tuoi problemi.
Non ti resta che armarti di pazienza e tempo per trovare il video di cucito più adatto alle tue esigenze.
Fatti aiutare da amiche e sarte
Avere un’amica sarta è la risorsa più importante: una giornata trascorsa con lei varrà trenta ore di lavoro da sole.
Oltre a scoprire trucchi del mestiere e soluzioni ingegnose, potrete chiedere alla vostra amica sarta (o alla vostre amiche più esperte di voi) idee, consigli e suggerimenti per migliorare e fugare ogni dubbio sulle tecniche di cucito.
Partecipa ai corsi di cucito
Imparare a cucire da soli è molto bello ma, allo stesso tempo, comporterà tanta pazienza e dedizione perché studiare da autodidatti è sempre più difficile rispetto ad avere un insegnate: proprio per questo, se possibile, vi consigliamo di partecipare a qualche corso di cucito.
Non dovrà essere per forza un corso professionale, magari ad un costo proibitivo, i corsi che si svolgono in parrocchia o nelle biblioteche possono essere un ottimo punto di partenza per imparare a cucire.
Non snobbateli e magari chiedete il programma del corso per valutare gli argomenti che verranno trattati per capire se fa al caso vostro.
Pratica e progetti semplici
Può sembrare una banalità ma è davvero un consiglio fondamentale: per chi è alle prime armi con il cucito l’unico modo per apprendere e padroneggiare l’arte del taglia e cuci è la pratica, pratica che dovrà essere abbinata a progetti semplici o comunque alla nostra portata.
Avventurarci in progetti complessi che richiedono tempo, esperienza e tanta manualità rischia di essere pericoloso: gli insuccessi potrebbero farci perdere l’entusiasmo facendoci abbandonare il cucito.