Cestino portauova all’uncinetto: tutorial per farlo da soli

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Fare un cestino portauova all’uncinetto in occasione della Pasqua è un ottimo modo per creare con le proprie mani il recipiente dove mettere le uova di cioccolata. Vediamo allora quali sono i materiali necessari e soprattutto scopriamo lo schema da seguire.

Autore: gefrorene_wand / Pixabay

Per Pasqua si può realizzare un cestino portauova all’uncinetto da regalare o da usare come soprammobile per decorare il salotto. Le idee all’uncinetto per questa festività sono ovviamente moltissime e questa è tra le tante una delle più carine.

Il cestino si può infatti utilizzare per contenere degli ovetti di cioccolato da distribuire agli ospiti dopo il pranzo.

Materiali per il cestino portauova all’uncinetto

Autore: Uki_71 / Pixabay

Per creare il cestino portauova all’uncinetto servono solamente una rafia gialla e un uncinetto (meglio se n° 4,5). È chiaro quindi che questo oggetto risulta particolarmente economico da realizzare e che dunque regalarlo significa stupire una persona a cui si vuole bene senza spendere molto.

Cestino portauova all’uncinetto: schema

Prima di fornirvi lo schema da seguire per realizzare uno splendido cestino portauova con l’uncinetto, vogliamo spiegarvi anche quali sono i punti impiegati:

  • Catenella è indicata con cat
  • Maglia è indicata con m
  • Maglia bassa è indicata con mb
  • Maglia bassissima è indicata con m bss
  • Aumento: due mb nella stessa maglia del giro precedente

Ora che abbiamo capito quali sono i punti impiegati per la realizzazione di questo oggetto all’uncinetto, è arrivato il momento di vedere lo schema da seguire passo passo:

Si parte dalla base lavorando in tondo. Fare anello magico e all’interno lavorare:

  1. GIRO 1: 6 mb (6)
  2. GIRO 2: 2 mb in ogni maglia sottostante (12)
  3. GIRO 3: (1 mb e 1 aumento) per 6 volte (18)
  4. GIRO 4: (1 aumento e 2 mb) per 6 volte (24)
  5. GIRO 5: 2 mb e 1 aumento (3 mb e 1 aumento) per 5 volte, 1 mb (30)
  6. GIRO 6: questo giro viene lavorato in costa posteriore (1 mb normale puntando l’uncinetto solo nell’anello posteriore). 1 mb in ogni m sottostante (30)
  7. GIRO 7: 1 mb in ogni maglia sottostante (30)
  8. DALL’8 AL 12 GIRO: 1 mb in ogni maglia sottostante (30)
  9. Chiudere il lavoro con una m bss

Inamidare il cestino

Per rendere il cestino perfetto sarebbe anche necessario inamidarlo. Questo passaggio non è complesso e consente di indurirlo rendendolo quindi più stabile. Per effettuare questo procedimento è necessario:

  1. miscelare 1 cucchiai di colla vinilica ogni 3 cucchiaio di acqua. In generale la proporzione deve quindi essere 1:3;
  2. mescolare bene i due ingredienti in modo da rendere la miscela omogenea;
  3. usare un pennello per mettere la soluzione di colla e acqua sul tessuto;
  4. rompere con il soffio le eventuali bolle che si possono essere formate;
  5. lasciar asciugare.

Nel caso ce ne fosse bisogno, ecco una guida per ripassare le basi dell’uncinetto e ottenere creazioni meravigliose.