Ammorbidente fatto in casa: ecco come realizzarlo
Stanchi di acquistare ammorbidenti industriali al supermercato? Provate allora a realizzare un ammorbidente fatto in casa del tutto naturale. Vediamo quali sono i materiali necessari e scopriamo anche il procedimento da seguire.

Realizzare l’ammorbidente fatto in casa è una soluzione perfetta per chi sta cercando un’alternativa green al classico ammorbidente industriale. Invece di acquistare l’ammorbidente al supermercato, allora, risparmiate denaro scegliendo di farlo con le vostre mani. Grazie a questo prodotto homemade infatti riuscirete a creare un rimedio perfetto per panni perfettamente morbidi e profumati.
Materiali per realizzare l’ammorbidente fatto in casa

L’ammorbidente fatto in casa si può realizzare molto facilmente se si hanno a disposizione alcuni semplicissimi materiali:
- 1 litro di acqua calda;
- 2 tazze di bicarbonato di sodio;
- 1 tazza e mezza di aceto bianco;
- alcune gocce di olio essenziale del profumo che si desidera.
Procedimento per l’ammorbidente homemade
Fare l’ammorbidente homemade è davvero semplice. Con pochi ingredienti infatti si può andare a sostituire l’ammorbidente industriale con questo prodotto casalingo di grande efficace. Utilizzarlo su vestiti, asciugamani, biancheria e lenzuola significa renderli super morbidi e profumati senza rischiare mai di rovinarli.
Ecco allora il procedimento da seguire per realizzarlo:
- prendere un contenitore di grandi dimensioni come ad esempio un vecchio flacone del detersivo;
- versare l’acqua calda nel contenitore magari aiutandosi con un imbuto;
- aggiungere il bicarbonato usando un cucchiaio e poi anche l’aceto sempre usando l’imbuto di prima;
- mescolare il tutto avendo cura di chiudere prima il contenitore per evitare che il liquido esca;
- aggiungere qualche goccia di olio essenziale e mescolare ancora nello stesso modo descritto in precedenza;
- l’ammorbidente è così pronto per essere utilizzato. L’unico accorgimento essenziale è quello di ricordare di scuoterlo bene poco prima di utilizzarlo e utilizzarne un bicchiere per ogni lavaggio.
Quale olio essenziale scegliere?
L’olio essenziale da utilizzare nella realizzazione dell’ammorbidente dipende semplicemente dai propri gusti personali. In generale, è molto apprezzato l’olio essenziale di lavanda, ma si può anche scegliere l’olio essenziale di rosa o l’olio essenziale di limone.
Lo scopo di questo ingrediente è infatti solamente quello di rendere super profumato l’ammorbidente homemade.
È possibile quindi realizzare tanti tipi di ammorbidenti fai da te scegliendo ogni volta un olio essenziale differente. Una bella soluzione potrebbe essere quella di mescolare anche due tipi di oli essenziali nello stesso contenitore di prodotto per ottenere una profumazione unica e originale.
Chiaramente è necessario evitare di esagerare con la quantità di olio essenziale usato.