Acqua di rose

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Come avere la pelle del viso tonica, profumata e vellutata come una rosa? Quale tonico usare in caso di arrossamenti e screpolature della pelle? 

Rosa-petali

Niente di più semplice: basta preparare l’acqua di rose seguendo questa antica ricetta della nonna, una ricetta che impiega come ingredienti prodotti  naturali.

La pelle sensibile, opaca e arrossata dagli agenti atmosferici trova un senso di sollievo immediato se trattata con un tonico delicato preparato con i petali delle rose fresche.

rosa-rosa

Dopo l’abituale pulizia del viso ecco come tonificare e rinfrescare in modo assolutamente naturale la pelle del viso e del collo con un tonico preparato in casa.

Rosa-petali

Preparazione dell’acqua di rose o tonico alla rosa

Per preparare questo tonico rinfrescante occorrono:

  • 100 ml  di acqua distillata
  • 10 rose
  • 2 – 3 gocce di essenza di rosa.

Procedimento

Procuratevi delle rose di colore preferibilmente rosa e possibilmente non trattate con antiparassitari (meglio quelle che coltivate in vaso o in giardino).

Petali-rosa

Utilizzate i petali  di rose completamente sbocciate, sono i petali più ricchi di essenze e principi attivi!

Acqua-rose-Petali

Pulite i petali delle rose con uno straccio umido, eliminate con le mani la parte bianca dai petali e poi metteteli senza pressarli in sacchetto di garza sterile chiuso con filo di cotone.

Mettete il sacchettino con i petali di rose in una pentola di acciaio e copritelo con l’acqua distillata.

Trasferite la pentola sul fuoco a fiamma moderata, copritela con un coperchio in modo da non disperdere nulla con l’evaporazione. Fate cuocere per un’ora. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire per qualche minuto.

barattoli-sterilizzazione-casalinga

Nel frattempo sterilizzate un barattolo di vetro facendolo bollire per almeno 30 minuti.

Versate quindi il liquido ancora caldo con i petali nel barattolo. Tappate il barattolo poi avvolgetelo con della carta stagnola e lasciate riposare per un’intera notte.

Rose-macerato-petali

Trascorso il tempo indicato, filtrate il macerato di rose con una garza sterile e strizzate ben bene i petali per ricavarne la loro gradevolissima e profumatissima essenza (potete aggiungere anche qualche goccia di essenza di rosa).

Mescolate il tutto e poi versate l’acqua di rose in piccole boccette, tappate e conservatele in frigo (massimo 1 mese).

Uso

Utilizzate l’acqua di rose come tonico rinfrescante per la pelle.

Controindicazioni

Non presenta controindicazioni ed è un vero toccasana: ripristina il pH naturale ed è adatta a tutti i tipi di pelle anche quelle più sensibili.

Curiosità

Con i petali delle rose (freschi o essiccati) potete preparare: un bagno rilassante; tisane e tè; un ottimo risotto; l’aceto di rose; il liquore, lo sciroppo di rose e una delicatissima marmellata.

Galleria foto usi delle rose