7 idee per un giardino incantato in miniatura nell’outdoor

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisabetta Coni

Tra i nuovi trend 2023 per quanto riguarda l’outdoor c’è quello di inserire una decorazione fantasy in giardino, una sorta di giardino in miniatura dentro a uno spazio esterno che può essere terrazzo, giardino, patio, balcone o un semplice poggiolo. Ecco 7 modi per risvegliare il bambino che è in te! 

Sonja Rieck giardino incantato
Photo by: Sonja Rieck – Pixabay

Uno spazio esterno è utile per godersi l’aria aperta senza però muoversi di casa, ma non è sempre detto che ci debba essere rigore. Spesso, l’originalità di un terrazzo o di un giardino è data dalla creatività e dalla fantasia. Uno spazio verde oasi di pace e relax, da arredare a proprio piacimento. Anche l’occhio vuole la sua parte e soprattutto è uno degli ambienti da tenere ben curato e arredato a dovere per ritrovare la pace interiore.

Ma spesso, anche quando si cura uno stile particolare, ci vuole un elemento specifico da aggiungere e dare originalità all’insieme. Benissimo curare l’illuminazione, le sedute e quanto lo stile richiede, ma cosa aggiungere allo spazio esterno per renderlo più accattivante?

Uno dei tanti trend outdoor per questo 2023 è dato dai giardini in miniatura, una sorta di giardino minuscolo dentro il giardino o dentro un terrazzo. Un luogo segreto, in cui tirare fuori il proprio lato fiabesco e infantile.

Ecco 7 idee per creare un giardino incantato in miniatura per dare vita alle leggende nordiche e fiabe che vedono come protagonisti fate, folletti, gnomi, animali fantastici e altre creature degli spazi verdi.

Decorare con un giardino in miniatura fantasy: 7 idee originali

normwear
Photo by: normwear – Pixabay

Oltre a usare la fantasia, basta ispirarsi al Nord Europa. La zona è piena zeppa di narrazioni popolari e leggende con creature magiche. In realtà non serve cercare tanto lontano in quanto anche in Italia ci sono fate, gnomi, creature dei boschi e così via. 

Quindi, che cosa si può inventare per dare risalto a un angolo del giardino o a un terrazzo?

  1. Casa delle fate.
  2. Albero con ingresso segreto.
  3. Villaggio Hobbit.
  4. Casa fungo.
  5. Luci fatate in un vaso.
  6. Casa fiorita in un vaso.
  7. Dimora nido nel bosco.

Sono queste le 7 idee da copiare, proposte con cui basta solo aggiungere fantasia e creatività. Una sorta di riciclo creativo da effettuare senza remore e facendo viaggiare la fantasia.  Non pensate sia troppo difficile ricreare un giardino in miniatura, ecco come fare.

Giardino in miniatura, materiali e regole

L’occorrente è tutto quello che si può riciclare. In primis, usate pezzi di legno e vasi anche rotti, quelli che nessuno vuole e che sono destinati alla spazzatura. Ottime le lucine a LED o quelle che si illuminano appena fa buio.

Non ci sono regole: qui predominerà la fantasia. L’unica regola forse è quella di non limitarsi, credendo magari di stonare con lo stile d’arredo. Anzi, si possono riprendere i colori e magari cercare di riprodurre in miniatura una continuità con lo stile outdoor favorito.

Qualora si tratti di un terrazzo con spazi limitati, va benissimo porre in tutto in un vaso, rotto o intero, con decorazioni e magari anche una casetta che sembra uscita dal libro delle favole. Per quanto riguarda un giardino, ci si può ampliare, modellando pezzi di legno in varie forme o riproducendo porte da attaccare ad alberi, muretti o altre zone da valorizzare. Potete anche comprare i nani, gli gnomi e le fate sotto forma di statue.

In ogno caso, tracciate sentieri o collocate passaggi e ponti per un percorso di una fata o degli gnomi. Per allestire il giardino in miniatura potete usare anche delle pietre che si illuminano quando il Sole calerà

Infine, la scelta di fiori e piante: che siano adatte alla collocazione e all’orientamento del Sole. Potete osare con bulbi o seminare piante come bella di giorno e bella di notte, in modo da alternare le sfumature dei fiori nell’arco di una giornata. Oppure, puntare su piante sempreverdi ed aromatiche, perfette anche da coltivare in vaso per unire l’utile al dilettevole. Ottimi anche i muschi o l’erba del prato per avere un vero e proprio giardino mini size. Aiutano anche le piante nane o bonsai, ottime da abbinare con mini statuine e casine.

Ci sono varie tecniche per coltivare il bonsai e scegliere i vegetali adatti, ottimi anche da accostare alla maggior parte dei design degli spazi esterni.