Straccetti di pollo al limone
Un secondo piatto davvero facile da realizzare gli Straccetti di pollo al limone trovano una curiosa variante se scegliete del buon tacchino, ottima alternativa per chi non gradisce il pollo e il sapore della sua carne. Una ricetta semplicissima che si rivela essere il salvacena perfetto e di sicuro successo! Può essere una buona idea per una ricetta svuota frigo, soprattutto se avete pochi ingredienti a disposizione e una scarsa fantasia in cucina!
Sono necessarie delle fettine di pollo, un limone, un po’ di farina e delle erbe aromatiche. Un secondo piatto poco dispendioso è il compromesso perfetto per chi è sempre di fretta ed ha poco tempo per cucinare. Una cottura rapida e senza impegno per ottenere un piatto di vero successo, appetitoso e saziante! Meglio se accompagnato da un buon contorno di verdure o una fresca insalata preparata all’ultimo minuto. Vediamo come preparare insieme questi deliziosi Straccetti di pollo al limone nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento degli Straccetti di pollo al limone
- Per questa preparazione potete scegliere tra il pollo e il tacchino, l’importante è avere in dotazione delle fette non troppo sottili per ottenere dei pezzi di carne succosi e saporiti. Tagliate le fettine di pollo seguendo il lato più lungo e ottenete dei pezzi delle dimensioni di circa 8×4 centimetri.
- Una volta ottenuti tutti i pezzi di carne gli straccetti sono pronti per essere utilizzati.
- Adagiate gli straccetti in una ciotola ampia e unite a pioggia un cucchiaio colmo di farina e mescolate con le mani. La farina dovrà aderire in maniera uniforme a tutti i pezzi di carne così da garantire una panura leggera e vellutata al momento della cottura.
- In una padella ampia scaldate due cucchiai di olio Evo e una volta che sarà ben caldo adagiatevi gli straccetti avendo cura di distanziarli l’uno dall’altro per evitare che si attacchino in cottura.
- Con l’aiuto di uno spremiagrumi ottenete del succo di limone e filtratelo con un setaccio. Unite a filo il succo di limone a metà cottura e continuate a mescolare fin quando non avrete ottenuto una salsa densa e profumata.
- Lasciate addensare il succo di limone e proseguite la cottura a fiamma media fin quando il pollo non avrà assorbito tutto il liquido di condimento. Regolate di sale e aggiungete erbe aromatiche a piacere per un gusto più audace.
- Servite gli straccetti caldi e croccanti, unite la restante parte di salsa al limone e decorate con fettine di limone fresco bio e rosmarino per profumare il piatto!
Conservazione degli Straccetti al limone
Questa preparazione può essere conservata per un massimo di 24 ore se ben sigillata e sistemata in frigorifero. L’ideale sarebbe riporla nel piano intermedio del frigorifero e consumarla il giorno successivo, meglio ancora se ripassata in padella aggiungendo altro succo di limone per ammorbidire la carne che si sarà inevitabilmente asciugata in frigorifero o se ripassata al microonde bastano pochi minuti per ottenere un piatto come appena preparato, ancora carnoso e croccante.
Leggi anche: Straccetti di vitello e carciofi
Straccetti di pollo al limone foto e immagini

- Laureata in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Docente di Lingua Spagnola
- Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia