Quiche di zucchine
Buonissima e facile da realizzare la Quiche di zucchine è un piatto tipico della cucina francese, estremamente versatile e la pasta base è perfetta da utilizzare sia per preparazioni salate o dolci e potete liberare la vostra fantasia con diverse e golose farciture. La pasta brisè è una pasta base molto utilizzata in cucina e ben si sposa con verdure e creme a base di ricotta o altri formaggi freschi.
Potete prepararla in casa con pochi e semplici ingredienti o acquistare un rotolo pronto da conservare in frigorifero e usare all’occorrenza se avete poco tempo a disposizione e volete portare in tavola un piatto unico e di vero gusto.
Sono necessari pochi e semplici ingredienti per realizzare una torta rustica ricca e gustosa, molto versatile da servire sia come antipasto che come secondo. Vediamo come realizzare questa deliziosa Quiche di zucchine nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Quiche di zucchine
- Lavate con cura le zucchine sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di raccolto, eliminate le estremità con un coltello e iniziate a tagliarle a rondelle sottili.
- Tagliate le zucchine in rondelle piuttosto sottili con l’aiuto di un coltello o di una mandolina per un taglio più preciso.
- In una padella antiaderente ampia unite poco olio Evo e lasciate dorare mezza cipolla bianca tagliata a julienne.
- Una volta che l’olio sarà ben caldo e la cipolla perfettamente dorata tuffatevi le zucchine e saltatele, cuocendo per circa 15 minuti.
- Cuocete le zucchine a fiamma lenta ed evitate di aggiungere acqua in cottura per ottenere delle fettine croccanti, ma non troppo morbide.
- In una ciotola unite l’uovo intero, il sale, il parmigiano e la ricotta fresca.
- Mescolate con una frusta o una spatola fin quando non avrete ottenuto una crema liscia e densa priva di grumi.
- Stendete un rotolo di pasta sfoglia in uno stampo per quiche o crostata, livellate i bordi eliminando la pasta in eccesso e bucherellate la base e le pareti per agevolare la cottura.
- Versate la crema di ricotta e uova e livellate con il dorso di un cucchiaio. Disponete le fettine di zucchine ben tiepide a spirale iniziando dai bordi fino ad arrivare al centro e, cuocete la quiche di zucchine in forno statico per 25 minuti a 170° o, fin quando i bordi e la superficie non saranno ben dorati. Servitela a pranzo o a cena, o se preferite, potete dividerla in quadrotti e servirla come finger food per un aperitivo tra amici.
Quiche: origini e curiosità
La Quiche è un piatto famoso in tutto il mondo ed è l’indiscutibile regina della cucina francese. Semplice e facile da realizzare questa gustosa torta rustica ospita in un fragrante guscio di pasta brisé, un ripieno goloso che farà di questa torta una pietanza saporita da gustare a pranzo, cena o da servire come sfizioso aperitivo.
Leggi anche: Quiche Lorraine ricetta
Tra le versioni francesi quella più famosa è la “quiche lorraine” originaria appunto della regione della Lorena dove oltre alla deliziosa pasta brisé il ripieno prevede della panna fresca unita a uova e pancetta.
Nasce in Francia intorno alla fine dell’ 800 durante il periodo della guerra franco-prussiana quando furono i francesi a dover cedere all’impero tedesco le regioni dell’Alsazia e della Lorena. In realtà l’etimologia della parola a poco a che fare con la lingua francese, infatti deriva dal tedesco “kuchen” che significa “torta” termine che nel passaggio storico-gastronomico ha subito dei cambiamenti dando origine al nome tradizionale “quiche”.
Quiche di zucchine foto e immagini

- Laureata in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Docente di Lingua Spagnola
- Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia