Focaccia barese con farina integrale
La Focaccia barese è un lievitato tipico pugliese, l’impasto è molto semplice e l’aggiunta delle patate lesse la rende straordinariamente morbida! Merenda ideale da portare a scuola o da gustare il pomeriggio in un break, può facilmente sostituire il pranzo o la cena. Soffice e dai bordi croccanti, la focaccia barese è una vera bontà! La nostra versione prevede l’utilizzo della farina integrale così da renderla ancora più gustosa e digeribile!
Procedimento della Focaccia barese con farina integrale
- Lessate una patata di medie dimensioni e, una volta che sarà morbida e ben cotta, privatela della buccia.
- Nel frattempo preparate il lievitino unendo 100 gr di farina dal totale ed il lievito secco.
- Aggiungete 100 ml di acqua dal totale e mescolate energicamente.
- Formate un impasto liscio e senza grumi e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
- Lasciate riposare il lievitino in un contenitore ermetico o coprite la ciotola con pellicola per alimenti.
- Nel frattempo preparate il resto dell’impasto unendo la farina e la semola in un’altra ciotola.
- Una volta trascorso il tempo di riposo del lievitino che avrà ormai raddoppiato di volume, iniziate a preparare l’impasto base della focaccia.
- Nella ciotola della planetaria unite le farina e la patata lessa schiacciata e ancora tiepida, ma non calda.
- Unite il lievitino e iniziate a mescolare con lo strumento a foglia lasciando cadere a filo la restante acqua, l’olio ed il sale.
- Una volta che l’impasto risulterà liscio ed elastico versatelo sulla spianatoia e iniziate a fare le pieghe di rinforzo per migliorare la lievitazione e garantire un impasto soffice a lungo.
- Con le mani stendete la pasta fino a formare un rettangolo.
- Fate due pieghe in verticale ripiegando i lembi l’uno sull’altro.
- Girate l’impasto e fate le pieghe dall’altro lato.
- Effettuate una breve pirlatura e formate un panetto liscio che dovrà raddoppiare di volume.
- Lasciate riposare il panetto in una ciotola coperta con pellicola per alimenti. In base al calore della vostra cucina il tempo di lievitazione può variare dalle 2 alle 4 ore.
- Una volta che l’impasto sarà ben lievitato è pronto per essere farcito.
- Ungete una teglia con poco olio Evo e ungete anche i polpastrelli per agevolare la lavorazione.
- Sistemate l’impasto accuratamente nella teglia e lasciate riposare in forno spento per un’altra ora.
- Nel frattempo preparate la farcitura tagliando dei pomodorini conditi con poco olio Evo, sale e origano.
- Trascorso il tempo di lievitazione ritirate la teglia dal forno e sistemate i pomodorini conditi sulla superficie.
- Una volta che avrete ricoperto tutta la superficie con i pomodorini all’origano, mettete la teglia in forno spento e lasciate lievitare altri 30 minuti prima di passare alla cottura.
- Trascorso il tempo di lievitazione cuocete la focaccia in forno statico a 180° per 45 minuti. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti e una volta pronta, servitela calda e fragrante.
Leggi anche: Focaccia all’ananas con pistacchi
Focaccia barese consigli
La nostra ricetta, come specificato all’inizio, prevede l’utilizzo della farina integrale per renderla più digeribile e leggera, ma questa focaccia in genere viene preparata con farina di semola di grano duro rimacinata, mischiata a quella di tipo 00. Ricordiamo che in caso di intolleranze, e in modo particolare per celiaci, l’impasto può essere sostituito da un mix di farine senza glutine come quella di riso, quinoa o soia e aggiungendo l’amido di mais, ed eventualmente un cucchiaino di miele, per aumentare la morbidezza del composto.
Commenti: Vedi tutto