Tubetti con coccio
Preparazione dei tubetti con coccio o gallinella di mare
Si tratta di un primo piatto preparato con i cocci o gallinelle di mare le cui carni sono gustose e saporite.
Per prima cosa acquistate dei cocci freschi, belli grandi e carnosi.
Puliteli eliminando le interiora e le pinne laterali, dorsali e ventrali. Lavate i cocci sotto il getto dell’acqua fredda e poi metteteli a scolare in un colapasta.
Lavate i pomodorini, asciugateli ed affettateli a pezzi grossolani o a metà. Lavate anche il prezzemolo ed asciugatelo con carta assorbente da cucina.
Ora tutti gli ingredienti sono pronti e potete procedere con la preparazione.
Prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio e unite lo spicchio di aglio (spellato) intero oppure diviso in 2 parti.
Mettete la padella sul fornello del gas e a fiamma bassa fate imbiondire l’aglio.
Aggiungete i pomodorini, salateli e mescolate. A questo punto aggiungete i i cocci e fateli cuocere cuocere per 5 minuti.
Togliete la padella dal fuoco. Trasferite i cocci in un piatto e con molta attenzione puliteli eliminando la lisca centrale e tutte le spine anche le più piccole.
Rimettete i pezzi di gallinella di mare nel sugo di pomodorini. Rimettete la padella sul fuoco e sfumate con il vino bianco secco. Se i cocci sono piccoli potete anche evitare di sfilettarli e servirli interi.
Aggiungete un po’ di acqua calda e fate cuocere il tutto per altri 5-10 minuti.
Nel frattempo portate a bollore l’acqua per la pasta e salatela quanto basta.
Quando l’acqua bolle, calate la pasta e fatela cuocere qualche minuto in meno rispetto al tempo riportato sulla confezione.
Scolate la pasta ed aggiungetela al brodetto di cocci.
Mescolate ben ben per amalgamare il tutto, aggiustate di sale, aggiungete un po’ di pepe nero macinato e il trito di prezzemolo e fate mantecare per 2 minuti.
Spegnete il fuoco ed impiattate i tubetti con il coccio e serviteli in tavola ben caldi con il brodetto e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Consiglio
Se il sugo è troppo ristretto diluitelo con una mestolata di acqua di cottura della pasta. Per essere certi che nel brodetto di cocci non ci sono spine potete anche filtrarlo con un colino a rete fittissima dopo aver messo da parte i pezzi di cocci.
Di solito la sfilettatura si pratica quando si utilizza un coccio bello grande dal peso di circa 1 Kg.
Potete preparare questo piatto di mare anche con i paccheri.
Curiosità
I tubetti con i cocci sono un tipico piatto della cucina campana. Spesso o cuoccio come dicono i napoletani viene servito anche come secondo piatto all’acqua pazza.
Il coccio, conosciuto anche come gallinella, è un pesce con pelle rossastra, testa squadrata,e occhi grandi viene impiegato in cucina per dare sapore alla zuppa di pesce.
Il coccio si trova praticamente tutto l’anno anche se quello con carni sode e saporite bisogna aspettare l’inverno stagione in cui raggiunge il peso di circa 500-600 grammi.
Commenti: Vedi tutto