Spaghetti con le telline
Preparazione spaghetti con le telline o arselle
La preparazione di questo primo piatto dal sapore del mare è molto facile e il tempo richiesto è quello della cottura della pasta.
Mettete le telline in acqua fredda con l’aggiunta di un po’ di sale fino per farle depurare dalla sabbia e lasciatele spurgare per 30 minuti. Cambiate almeno un paio di volte l’acqua, per eliminare tutta la sabbia.
Trascorso il tempo indicato, scolate le telline. Poi risciacquatele più volte in acqua fredda e fatele sgrondare.
Nel frattempo riempite la pentola di acqua e portatela ad ebollizione per scaldare la pasta e preparate un trito di prezzemolo fresco.
Leggi anche: Spaghetti acciughe e pinoli
Prendete una padella, versatevi l’olio extravergine di oliva, aggiungete uno spicchio di aglio tagliato a pezzetti e un po’ di peperoncino piccante(facoltativo).
Mettete la padella sul fuoco dolce e fate imbiondire l’aglio.
Togliete l’aglio e calatevi le telline. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua, coprite la padella con il coperchio fino a quando le telline non saranno completamente aperte.
Alzate la fiamma del fornello e sfumate le telline con po’ di vino bianco secco. Aggiungete un trito di prezzemolo e spegnete il fuoco.
Potrebbe interessarti: Frittata di Carnevale
Quando l’acqua bolle, calatevi gli spaghetti, aggiustate di sale e fate cuocere al dente.
Scolate gli spaghetti e mettete da parte un po’ di acqua di cottura.
Unite gli spaghetti alle telline.
Mescolate ben bene e se il sugo è troppo denso aggiungete l’acqua di cottura della pasta e fate mantecare per qualche minuto.
Aggiungete un pizzico di pepe e mescolate ancora una volta, poi spegnete il fuoco.
Impiattate gli spaghetti con le telline.
Aggiungete prezzemolo fresco, un po’ di sughetto e un filo di olio extravergine di oliva e servite subito in tavola.
Sgusciate metà delle telline facendo attenzione a non scottarvi, mettete il resto da parte e filtrate l’acqua rilasciata in cottura, in caso ci sia ancora sabbia.
Consiglio
Potete preparare questo gustoso piatto facendo aprire le telline solo con un po’di acqua, filtrarle e sgusciarne una parte e poi rosolarle nel soffritto di aglio, olio e peperoncino. L’acqua rilasciata in cottura, potete filtrarla in caso ci sia ancora sabbia.
Per un piatto ancora più saporito potete aggiungere alle telline anche un pugno di vongole.
Seguendo lo stesso procedimento potete preparare:
Curiosità
Le telline sono conosciute anche con il nome di arselle ma il nome scientifico della tellina è Donax trunculus. Le telline sono molluschi bivalvi più piccole delle vongole che vivono sui fondali sabbiosi poco profondi, non più di 2 metri e vengono pescate manualmente con un rastrello a rete da maggio a settembre in tutti i mari con clima mediterraneo.
Commenti: Vedi tutto