Spaghetti agli agrumi
Preparazione degli spaghetti agli agrumi
Si tratta di un primo piatto dal sapore agrumato e leggermente asprigno, che per la preparazione richiede arance e limoni provenienti da agricoltura biologica, ancora meglio se raccolti direttamente dalle piante coltivate nell’orto, nel giardino e anche da quelle allevate in vaso.
Mettete gli ingredienti indicati nella ricetta sul piano da lavoro.
Prendete una pentola capiente riempitela d’acqua, salatela e portatela ad ebollizione.
Nel frattempo, lavate l’arancia ed il limone sotto il getto dell’acqua fredda. E spazzolate la scorza per eliminare la polvere accumulata nei pori.
Leggi anche: Spaghetti con le telline
Asciugate gli agrumi con carta assorbente da cucina e poi con il pelapatate tirate delle listarelle sottili di buccia senza la parte bianca.
Grattugiate la buccia del limone.
Grattugiate l’arancia.
Lavate anche il prezzemolo, asciugatelo e mettetelo da parte.
Potrebbe interessarti: Spaghetti alla marinara
Spremete il succo dell’arancia, filtratelo e versatelo in un bicchiere.
Spremete anche il limone, filtrate il succo ed unitelo a quello di arancia.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Quando l’acqua bolle, calatevi gli spaghetti e fateli cuocere al dente.
Nel frattempo preparate la crema di agrumi.
Prendete una padella antiaderente, versatevi una piccola noce di burro (facoltativa), unite il succo degli agrumi, le bucce grattugiate, mettete sul fuoco a fiamma moderata e fate insaporire.
Aggiustate di sale, unite un pizzico di pepe e mescolate.
Non appena il succo incomincia a bollire, aggiungete la panna e mescolate per amalgamare il tutto.
Lasciate insaporire il tutto e fate addensare fino ad ottenere una salsa liscia ma non troppo densa.
Scolate gli spaghetti.
Versate gli spaghetti ancora grondanti di acqua nella padella con la salsa di agrumi.
Fateli saltare nella salsa per qualche minuto, poi spegnete il fuoco.
Impiattate gli spaghetti agli agrumi decorateli con le listarelle di scorza di arancia e limone
Salate la salsa e mettete gli spaghetti scolati al dente, fate saltare in modo da insaporirli bene, servite con foglie di prezzemolo.
Consigli
Se non vi piace la panna potete addensare la salsa di agrumi aggiungendo 1 cucchiaio di farina e volendo potete anche sostituire gli spaghetti con le pappardelle o le tagliatelle all’uovo.
Ricordatevi di mettere da parte un po’ d’acqua di cottura della pasta per diluire la salsa ( nel caso in cui fosse troppo densa) .
Se lo si desidera, in mantecatura sarà possibile grattugiare ancora altra buccia, per rendere il piatto ancora più saporito e profumato.
Per un piatto ancora più dietetico ma ugualmente facile e veloce potete preparare gli spaghetti al limone un piatto tipico della costiera Amalfitana.
E, ancora, gli spaghetti con tonno e limone.
Sempre con gli agrumi potete preparare anche la lemon curd o l’orange curd da servire come dessert.
Galleria foto pasta con agrumi

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina