Pomodori ripieni alla siciliana
Preparazione dei pomodori ripieni alla siciliana
I “Pomodori ripieni alla siciliana” possono essere serviti come come gustosi e saporiti antipasti, oppure come ricco contorno indifferentemente a piatti di carne o di pesce. Sono indicati indicati anche come piatto di vigilia.
Nettare i pomodori, lavarli, asciugarli ben ebne con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina.
Tagliare la calotta a 3/4 dall’altezza, e metterla da parte.
Eliminare semi, far scolare l’acqua di vegetazione e togliere delicatamente con un cucchiaio parte della polpa facendo attenzione a non lacerare la pelle.
In un tegame versare circa 75 grammi d’olio d’oliva e far dorare la cipolla.
Togliere la pentola dal fuoco, aggiungere i filetti d’acciuga ridotti in poltiglia e il trito di prezzemolo. Riporre il tegame sul fuoco, mescolare per un solo istante, poi aggiungere i capperi, la mollica di pane (circa una cucchiaiata e mezza), le olive snocciolate e tagliuzzate, un pizzico di sale, un pizzico di pepe appena macinato e una presina di noce moscata.
Continuare a mescolare mantenendo il fuoco molto lento e spegnere subito al primo accenno di ebollizione.
Riempire con il composto ottenuto i pomodori, aggiunger un po’ di formaggio fresco e morbido (facoltativo), coprirli con le rispettive calotte, disporli in una teglia cosparsa d’olio, spruzzarli di sale, bagnarli con un filino d’olio e cuocerli nel forno a temperatura moderata.
Sfornare i pomodori dopo una mezz’ora abbondante e servirli subito a tavola su un piatto di servizio.
Commenti: Vedi tutto