Prugne alla grappa
Preparazione delle prugne alla grappa
Dopo la ricetta delle prugne all’anice ecco un altro procedimento facile per conservare le prugne per per l’inverno: basta una grappa utilizzare una grappa di buona qualità e delle prugne belle mature, prive di ammaccature e di qualsiasi varietà.
Per prima cosa preparate lo sciroppo: versate in una pentola l’acqua, aggiungete lo zucchero, mescolate e poi mettetelo a bollire a fiamma moderata per circa 5 minuti. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco.
Leggi anche: Liquore di prugne secche
Nel frattempo lavate le prugne in acqua fredda e bicarbonato. Asciugatele ben bene con un canovaccio pulito o carta assorbente da cucina e bucherellatele con uno stecchino o con la punta di un ago.
Mettete le prugne in un barattolo a chiusura ermetica (precedentemente sterilizzato). Aggiungete lo sciroppo bollente e lasciate raffreddare.
Quando i barattoli si saranno raffreddati completamente, aggiungete la grappa. Tappate i barattoli e scuoteteli per far amalgamare il tutto.
Conservate i barattoli lo in un luogo fresco e buio ed aspettate almeno 2 mesi prima di consumare questa specialità alle prugne.
>Le prugne anche se raggrinzite avranno un sapore eccezionale e lo sciroppo può essere utilizzato anche per la preparazione di dolci al cucchiaio.
Commenti: Vedi tutto