Liquore di mele cotogne
Preparazione del liquore di mele cotogne
Per preparare questo aromatico e delizioso liquore occorrono del cotogno o mele cotogne non trattate, mature al punto giusto e prive di ammaccature.
Per prima cosa sterilizzate un barattolo con chiusura ermetica e fatelo asciugare capovolto su carta assorbente da cucina.
Leggi anche: Mele cotogne: proprietà
Lavate le mele sotto il getto dell’acqua fredda; asciugatele con un canovaccio pulito e poi sbucciatele.
Mettete le bucce di mele nel barattolo.
Aggiungete la grappa, il brandy e l’alcool.
Tappate, scuotete il barattolo, mettetelo in un luogo a vista e lasciate macerare per 20 giorni.
Ricordatevi di agitare il macerato ogni 2 – 3 giorni.
Trascorso il tempo di macerazione, preparate lo sciroppo facendo bollire per alcuni minuti lo zucchero con l’acqua e lasciate raffreddare
Versate lo sciroppo nel macerato, mescolate con un cucchiaio di legno. Tappate, agitate e lasciate riposare ancora per 7 giorni.
Trascorso il tempo indicato, filtrate il liquore di mele cotogne utilizzando un colino a maglia stretta e se necessario, filtratelo una seconda volta.
Imbottigliate il liquore in piccole bottiglie, precedentemente sterilizzate.
Tappatele, attaccate l’etichetta con la data e il nome del liquore e conservatele in un luogo fresco e buio.
Potrebbe interessarti: Cotognata ricetta
Dopo 6 mesi dall’imbottigliamento il liquore di mele cotogne è pronto per essere servito come digestivo a fine pasto o per accompagnare il dessert.
Altre ricette e cose da sapere sul cotogno
Con le mele cotogne potete preparare anche la cotognata e con le pere cotogne una deliziosa marmellata dal sapore delicato.
Questo frutto forse un po’ troppo dimenticato oggigiorno, ha notevoli proprietà benefiche.
Commenti: Vedi tutto