Liquore al pompelmo
Preparazione del liquore al pompelmo
Si tratta di un liquore digestivo dal sapore leggermente acidulo ma molto gradevole al palato e di colore giallo paglierino tanto da essere confuso con il limoncello.
Qualche ora prima della preparazione di questo delizioso liquore ricco di vitamina C e di antiossidanti, sterilizzate il barattolo e le bottiglie facendoli bollire ricoperti d’acqua per almeno 20 minuti calcolando il tempo dal momento in cui l’acqua bolle.
Nel frattempo mettete sul piano da lavoro gli ingredienti richiesti dalla ricetta: alcol a 95°, pompelmi non trattati o provenienti da coltura biologica e i chiodi di garofano.
Lavate i pompelmi sotto il getto dell’acqua fredda e spazzolate la buccia per eliminare residui di polvere. Se resta qualche zona non pulita alla perfezione non preoccupatevi, andrà via con la filtrazione successiva. Asciugate i pompelmi con un canovaccio pulito.
Leggi anche: Pompelmo coltivazione
Sbucciate i pompelmi prendendo solo la parte gialla della buccia. Per asportarla agevolmente potete usare il pelapatate.
Scartate le parti macchiate.
A questo punto mettete le bucce in un barattolo. Aggiungete i chiodi di garofano e coprite il tutto con l’alcol etilico.
Se qualche buccia di pompelmo e i chiodi di garofano galleggiano sull’alcol non preoccupatevi perchè dopo qualche ora vanno sul fondo del barattolo.
Potrebbe interessarti: Pompelmo: un pieno di vitamine
Tappate il barattolo. Mettetelo in un luogo fresco e buio e lasciate in infusione per almeno 15 giorni, durante questo periodo scuotete il barattolo di tanto in tanto per favorire il passaggio delle sostanze aromatiche nell’alcol.
Trascorso il tempo di macerazione, preparate lo sciroppo.
Prendete una pentola di acciaio, versatevi l’acqua e la dose di zucchero semolato e mescolate. Ponete la pentola su fuoco a fiamma bassa fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e il liquido chiaro e trasparente. Non deve assolutamente caramellare. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo.
A questo punto filtrate il macerato alcolico di pompelmo utilizzando un setaccio a rete fitta.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Fate sgocciolare ben bene le scorze di pompelmo, poi versate unite l’infuso di pompelmo nello sciroppo e mescolate per amalgamarli.
Lasciate riposare per 10-20 minuti.
Imbottigliate il liquore di pompelmo utilizzando un imbuto. Se il liquore è torbido mettete sull’imbuto una garza e filtratelo ancora una volta. Così facendo anche le eventuali impurità saranno trattenute dalla garza.
Tappate le bottiglie. Attaccate un’etichetta con il nome del liquore e la data di preparazione. Conservate il liquore in un luogo buio e aspettate almeno un mese prima di berlo come digestivo a fine pasto.
Consigli
Dopo il riposo in dispensa trasferite le bottiglie contenti il liquore al pompelmo nel frigo o nel freezer perchè se servito freddo avrà un sapore ancora più gradevole.
Se non vi piace l’aroma dei chiodi di garofano potete anche non metterli nell’infuso.
Potete gustare questo liquore come digestivo, come accompagnamento a deliziosi dessert, per conferire un aroma particolare a tagliate di frutta o alle granite. Potete utilizzarlo diluito con acqua fredda come bevanda dissetante per l’estate e anche per la bagna di dolci, torte alla frutta. Inoltre se decorate le bottiglie questo liquore potrebbe essere un gradito regalo di Natale per parenti o amici.
Questo liquore, grazie ai flavonoidi, se bevuto con moderazione aiuta a ridurre il livello di amido nel corpo, a regolare il flusso di zucchero e a favorire la digestione lenta.
Dopo la filtrazione non buttate via le bucce potrebbero essere candite, caramellate, ricoperte con cioccolata oppure riutilizzate per dare aroma alla crema pasticcera.
Informazioni utili sul pompelmo
Il pompelmo, frutto del Citrus paradisi, è ricco di vitamina C, flavonoidi, potassio, calcio, fosforo, fibre e povero di calorie. E’ frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo ed è consigliato anche nelle diete dimagranti soprattutto sotto forma di succo che, se bevuto a colazione, permette di iniziare la giornata con una grande carica di energia.
Il pompelmo è sempreverde e viene coltivato in vaso e in giardino anche come pianta ornamentale.
Curiosità
Il pompelmo, a differenza degli altri agrumi, è l’unico che non proviene dall’Asia ma dall’America centrale dove è diffuso nelle Bahamas e Barbados. E’ un antico ibrido tra arancio e pomelo.
Galleria foto ricette liquore di agrumi

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina