Torta di castagne e cioccolato
Soffice, golosa e profumata la Torta di castagne e cioccolato è il fine pranzo perfetto per le giornate più fredde! Adatta per colazione o merenda può essere abbinata ad una ottima cioccolata calda aromatizzata alla cannella o perfetta per il tea time tra amici, al riparo dal freddo magari gustata davanti ad un caldo caminetto! Vediamo come preparare questa deliziosa Torta di castagne e cioccolato nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Torta di castagne e cioccolato
- Prima di iniziare la preparazione di questo ottimo dolce suggeriamo di scegliere delle castagne di ottima qualità. Selezionate la materia prima con cura e scartate le castagne che presentino la buccia forata o sono molli al tatto.
- Adagiate le castagne selezionate in una ciotola ricolma d’acqua fredda per verificare se alcune sono da eliminare o meno.
- In una pentola capiente versate abbondante acqua, salatela con sale grosso e tuffatevi le castagne. Lasciate cuocere per circa 35 minuti fin quando, infilzando la punta di un coltello nella polpa, non risulta morbida e la lama affonda senza difficoltà.
- Scolate le castagne e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.
- Con l’aiuto di un coltellino ripulite le castagne dalla buccia e ricavatene solo la polpa.
- Foderate una teglia con carta da forno e adagiate le castagne sistemandole su tutta la superficie. Cuocete la polpa delle castagne in forno ventilato per 20 minuti a 160° per farle asciugare e poi ridurle in farina.
- Una volta asciugate, lasciatele raffreddare a temperatura ambiente. Le castagne non dovranno cuocere, ma solo risultare dorate in superficie ed assorbire tutti i residui di acqua di cottura.
- Una volta che le castagne saranno ben fredde passatele in un mixer con lame e riducetele in farina. Mettete da parte una manciata di castagne che serviranno per preparare la base aromatica della torta.
- Setacciate con cura fino ad ottenere un composto dalla grana fine, per aiutarvi in questa operazione, aggiungete un cucchiaio di farina 00 e continuate a mixare.
- Con l’aggiunta della farina tradizionale il composto sta raggiungendo la consistenza desiderata.
- Una volta ottenuta la farina base potete procedere alla preparazione del dolce. Inserite nel mixer la manciata di castagne che avrete tenuto da parte per preparare la base aromatica.
- Unite le castagne, la vaniglia, l’olio di semi e iniziate a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e densa e tenete da parte fino al momento dell’utilizzo.
- Nel frattempo preparate le ciotole per realizzare la base della torta: separate gli albumi dai tuorli e a questi ultimi aggiungete lo zucchero semolato.
- Montate gli albumi a neve ferma e conservate in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
- Montate a crema i tuorli con lo zucchero e una volta che saranno gonfi e spumosi unite la crema di castagne ottenuta e continuate a mescolare con le fruste elettriche.
- In un’altra ciotola unite la farina di castagne ottenuta a casa, il lievito vanigliato e la farina 00.
- Dopo aver mixato le farine bianche unite il cacao amaro setacciato e mescolate con cura fino a raggiungere un composto omogeneo ed uniforme.
- Unite man mano la farina al cacao ottenuta al composto di uova e mescolate con le fruste elettriche alla minima velocità.
- Ultimate la preparazione aggiungendo gli albumi montati a neve ferma.
- Suggeriamo di unire gli albumi a mano con l’aiuto di una spatola, con movimento dal basso verso l’altro per evitare di smontarli.
- Il composto ottenuto sarà gonfio e spumoso ed è pronto per essere infornato.
- Tagliate grossolanamente del cioccolato fondente.
- Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella e adagiatevi l’impasto, ricoprite la superficie con il cioccolato fondente in pezzi e cuocete in forno statico a 160° per 35/40 minuti.
- Sfornate, lasciate raffreddare e servite accompagnato da un buon tè o una deliziosa cioccolata calda, magari arricchita da una nota di cannella per un abbinamento gustoso e audace!
Torta di castagne e cioccolato foto e immagini
Leggi anche: Torta di castagne al cioccolato e cacao

- Laureata in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Docente di Lingua Spagnola
- Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia