Torrone alle mandorle
E’ il profumo inconfondibile dello zucchero caramellato e delle mandorle tostate che fanno di questa ricetta antica una tra le più amate del Natale. Grandi e piccini, appassionati di torrone nelle sue molteplici varietà, ne saranno ghiotti.
Potete liberare la vostra fantasia utilizzando la frutta secca che più gradite: dalle mandorle armelline per un’aroma più pungente e audace a quelle dolci per un gusto più delicato, via libera alle nocciole dall’inconfondibile profumo o alle noci per un tocco rustico ma raffinato.
Il torrone, in tutte le sue varianti, al naturale o ricoperto al cioccolato mette sempre tutti d’accordo e rallegra la tavola delle feste. Vediamo come preparare questo delizioso Torrone alle mandorle nella nostra ricetta passo!
Procedimento del Torrone alle mandorle
- Pesate le mandorle ed abbiate cura di sceglierle di ottima qualità.
- Pesate lo zucchero e se possibile sceglietelo di una grana fine per agevolare la cottura.
- In una pentola iniziate a sciogliere lo zucchero con due cucchiai di acqua e mescolate con un cucchiaio di legno. Suggeriamo di evitare altri materiali, tipo acciaio o alluminio, perchè potrebbero drasticamente abbassare la temperatura di cottura dello zucchero rischiando di comprometterne il risultato finale.
- Portate a bollore lo sciroppo mantenendo sempre una fiamma bassa e costante.
- A questo punto unite la frutta secca e girate lentamente con il cucchiaio di legno ricoprendo uniformemente le mandorle con lo sciroppo ottenuto.
- Non appena lo zucchero avrà aderito alla superficie delle mandorle creando una sabbiatura molto simile alla brina, trasferitele rapidamente in una padella antiaderente, ampia e già riscaldata.
- Sempre mescolando lasciate sciogliere lo zucchero finché non sarà diventato bruno e le mandorle saranno ormai ben tostate.
- Spegnete la fiamma, coprite e lasciate riposare per 1 minuto. Nel frattempo cospargete di olio un piano di marmo e versate il torrone ottenuto ancora bollente livellandone la superficie con una spatola.
- Lasciate raffreddare e solidificare per qualche minuto e massaggiate delicatamente la superficie del torrone con la polpa di mezza arancia. Questa operazione, oltre a donare lucentezza al torrone, regalerà una nota agrumata molto piacevole al palato.
- Una volta che il torrone si sarà ben solidificato (ci vorranno circa 10 minuti) con un coltello a lama sottile tagliate con un colpo netto i vari pezzi della dimensione che più desiderate.
- Sistemate il torrone alle mandorle ottenuto in un vassoio e gustate accompagnato da un buon cioccolato fondente o un vino passito.
Torrone alle mandorle foto e immagini
Leggi anche: Cucine libera installazione: vantaggi e design
Commenti: Vedi tutto