Mousse di melagrane
Preparazione della mousse alle melagrane
- Lavate le melagrane sotto il getto dell’acqua fredda.
- Asciugatele con carta assorbente da cucina.
- Sbucciate le melagrane e poi sgranatele evitando di asportare anche la pellicina bianca perchè ha un sapore amarognolo.
- Versate i chicchi in setaccio e spremeteli avendo cura di raccogliere tutto il succo.
Leggi anche: Mousse di ricotta all’arancia
Preparazione dello sciroppo
- Prendette un pentolino, versatevi il succo di melagrane.
- Unite lo zucchero.
- Mescolate bene bene.
- Mettete il pentolino contenente lo sciroppo sul fuoco a fiamma bassa.
- Fate sciogliere lo zucchero.
- Aggiungete la vanillina e la maizena e fate addensare il composto.
- Togliete il pentolino dal dal fuoco.
- unitevi le noci tritate e mescolate.
- Versate la mousse di melagrane sulle cialde dolci e servite.
Ricetta mousse di melagrane con ricotta
Potete provare anche a preparare la mousse di melagrane con questa ricetta alternativa aromatizzata con liquore di ciliegie e ricotta.
Come ingredienti dovete avere a portata di mano:
- melagrane
- 500 g di ricotta
- 3 cucchiai di kirsch
- 50 g di zucchero
- 2 albumi
- un pizzico di vanillina
- foglioline di menta e chicchi di melagrana
Come fare
Sbucciate le melagrane e sgranatele e come prima eliminate la pellicina gialla.
Mettete i chicchi in una ciotola; spolverizzateli con un po’ di zucchero e irrorateli con il kirsch. Mescolate delicatamente con un cucchiaio e lasciate riposare per qualche minuto.
Nel frattempo, preparate una crema: mettete la ricotta setacciata nel boccale del frullatore. Aggiungete lo zucchero e il pizzico di vanillina e frullate fino a ottenere una crema omogenea. Trasferite la crema ottenuta in una ciotola abbastanza capiente e mescolatevi metà dei chicchi di melagrana.
Potrebbe interessarti: Mousse al limone
Montate a neve ferma gli albumi e uniteli, poco alla volta, alla ricotta fino a ottenere un composto soffice e omogeneo.
Distribuite la mousse in una coppa di vetro, cospargete con i chicchi di melagrana tenuti da parte e decorate, a piacere, con le foglioline di menta (lavate ed asciugate).
Mettete le coppe di mousse di melagrane nel frigorifero e toglietele solo al momento di servirle in tavola.
Consigli
Potete servire la mousse di melagrane decorandole con noci tritate, qualche spicchio di arancia o mandarino e per un tocco esotico bello anche da vedere uno o due Alchechengi.
Volendo potete arricchire la mousse con qualche ciuffo di panna montana per dolci, senza lattosio per chi ha problemi di intolleranza. Per guarnire potete utilizzare anche frutti brinati di bosco.
Questa deliziose mousse di melagrane dal sapore delicato possono essere servite in tavola anche nel periodo delle feste natalizie soprattutto nel Cenone di fine d’anno
Ricette con il melograno
- Marmellata di melagrana
- Sciroppo di melograno
- Crema di melagrana
- Liquore al melograno
Curiosità sulla melagrana
La melagrana chiamata anche granata, il frutto regina della tavola autunnale e invernale è simbolo di ardente passione, fertilità, abbondanza. testimonianze storiche riportano che il frutto del melograno era conosciutissimo presso gli antichi che gli attribuivano un significato ben specifico: per i Babilonesi era simbolo di invincibilità, per i Greci e i Romani rappresentava invece la fertilità per la ricchezza dei semi.Nella Bibbia il melograno viene citato come uno dei sette frutti della Terra Promessa. La melagrana chiamata comunemente anche melograno come la pianta è un frutto ricco di antiossidanti, vitamine, sali minerali apprezzato per le sue benefiche proprietà.
Galleria foto ricette Melograno

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina