Cupcakes di San Valentino
Come festeggiare con un goloso risveglio la festa più dolce dell’anno? Preparare questi deliziosi Cupcakes di San Valentino è facile e veloce e potrete sorprendere il vostro partner con una prima colazione all’insegna del gusto e tanto amore! Soffici e gustosi questi piccoli dolcetti possono essere arricchiti come più desiderate, per un risultato estetico d’effetto vi suggeriamo il nostro delizioso frosting alla vaniglia per una mise en place davvero impeccabile! Vediamo come preparare insieme questi eleganti Cupcakes di San Valentino nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento dei Cupcakes di San Valentino
- Lavate con cura le ciotole, in particolare quella che ospiterà gli albumi. Devono essere perfettamente pulite affinché tuorli e soprattutto gli albumi possano montare perfettamente.
- Con l’aiuto delle fruste elettriche montate gli albumi a neve fermissima e riponeteli in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Devono essere ben sodi e amalgamati successivamente con estrema cura per essere completamente inglobati nell’impasto finale.
- Sempre con l’aiuto delle fruste elettriche unite lo zucchero ai tuorli e montate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e quando sarà ben morbido e lavorabile tagliatelo a pezzetti e unitelo al composto.
- Continuate a lavorare il composto con le fruste elettriche e unite gradatamente la panna liquida senza mai smettere di mescolare.
- Setacciate la farina, il lievito e la vaniglia e unitele gradatamente all’impasto in più riprese. Mescolate con cura con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto denso e liscio.
- Una volta che avrete ottenuto un composto gonfio, morbido e vellutato unite a mano gli albumi montati a neve fermissima. Mescolate gli albumi a mano, con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio di legno inglobandoli al composto con movimenti lenti dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
- Il composto finale dovrà apparire gonfio e leggero, privo di grumi e liscio. L’impasto è pronto per essere sistemato nei pirottini.
- Preparate una teglia per muffin e adagiatevi all’interno dei pirottini di carta della giusta dimensione. Versatevi l’impasto avendo cura di non raggiungere il bordo, il risultato dovrà essere un dolcetto ben lievitato senza superare il bordo del pirottino. Cuocete i cupcakes in forno statico a 170° per 25 minuti e se necessario fate la prova dello stuzzicadenti per controllare la cottura. Una volta inserito nel dolcetto dovrà uscire completamente asciutto.
- Approfittate del tempo di cottura in forno per preparare il frosting alla vaniglia. La nostra proposta prevede la classica crema al burro per decorare i cupcakes, ma se non gradite il sapore intenso del burro o volete optare per una versione più light potete scegliere della crema pasticcera, della panna montata o della crema al mascarpone. Il frosting al burro garantisce alla crema una maggiore consistenza, rispetto ad altre creme che potrebbero sciogliersi più facilmente. Per questa crema al burro suggeriamo di utilizzare un mixer con lame dove unirete il burro morbido a pezzetti, lo zucchero al velo, due cucchiai di latte e l’essenza di vaniglia.
- Attivate il mixer e lavorate gli ingredienti per qualche minuto fin quando la crema non avrà raggiunto una consistenza liscia e cremosa. Tenetela da parte e se volete potete conservarla in frigorifero fino al momento della farcitura avendo cura di lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Chiaramente dipende dalla temperatura esterna e il tempo di attesa potrebbe variare. Se dovesse fare troppo freddo potete ripassare la crema al mixer per stemperarla e renderla di nuovo cremosa come appena preparata.
- Preparate un sac à poche, scegliete il beccuccio che più gradite e riempitela con la crema ottenuta.
- Decorate i cupcakes con la fantasia che preferite e ricoprite la superficie con ciliegie candite rosse, cuoricini di zucchero e le decorazioni che più vi piacciono. Potete personalizzare questi cupacakes in base ai gusti della vostra dolce metà così da stupirla con un dolcetto goloso ed originale!
- Servite i cupcakes decorati e gustateli insieme a colazione o a merenda per accompagnare un buon caffè, una buona tazza di cioccolata calda o un delizioso tè per un pomeriggio in amore!
Cupcakes di San Valentino foto e immagini
Leggi anche: Cupcakes decorati per San Valentino

- Laureata in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Docente di Lingua Spagnola
- Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia