Crostata delle Feste
Una frolla profumata e fragrante, facile da lavorare e perfetta per realizzare decorazioni e disegni natalizi! La Crostata delle feste rallegrerà la vostra tavola durante le festività con un tocco di gusto e golosità davvero unici!
Pochi passaggi fondamentali per ottenere una pasta frolla dalla consistenza impeccabile e una crema leggera e vellutata a fare da ripieno. Vediamo come preparare insieme questa deliziosa e scenografica Crostata delle feste nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Crostata delle feste
- In una terrina unite la farina setacciata, lo zucchero al velo e un pizzico di sale e dopo aver realizzato un foro al centro con i polpastrelli adagiate l’uovo intero.
- Unite il burro freddo tagliato a pezzetti. Vi suggeriamo di tagliare preventivamente il burro e lasciarlo raffreddare in frigorifero prima dell’utilizzo per ottenere una frolla dalla consistenza impeccabile.
- Impastate velocemente all’interno della ciotola e concludete la lavorazione versando la pasta sulla spianatoia spolverizzata con poca farina. Formate un panetto liscio e morbido e che non presenti nella trama residui di farina o burro e non attacchi al piano di lavoro.
- Coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per un’ora coperto da un telo prima di utilizzarlo.
- In un pentolino unite il latte e la panna fresca e fate riscaldare a fuoco dolce. Vi raccomandiamo di scegliere prodotti freschi, scegliete quindi del latte fresco e non a lunga conservazione e della panna liquida che non sia a base vegetale, solitamente già zuccherata.
- In una pentola adagiate i tuorli, aggiungete lo zucchero e con l’aiuto di uno sbattitore montate i tuorli fin quando non saranno diventati bianchi e spumosi.
- Unite la farina e la fecola passate al setaccio e aggiungetele al composto di uova.
- Portate la pentola sul fuoco molto dolce e versate a filo il latte e la panna caldi, ma non bollenti filtrandoli con un colino e mescolate con una frusta a mano.
- Senza mai smettere di mescolare lasciate addensare la crema che dovrà essere liscia e priva di grumi.
- Quando la crema inizierà ad addensarsi spegnete la fiamma, continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi e tenete da parte fino al momento dell’utilizzo.
- Ritirate il panetto di frolla dal frigorifero e lasciatelo ammorbidire un po’ a temperatura ambiente per 10 minuti. Spolverate il piano di lavoro con la farina e con l’aiuto di un matterello stendete una sfoglia di circa 1,5 centimetri.
- Una volta pronta la sfoglia arrotolatela delicatamente sul matterello e adagiatela nello stampo.
- Sistematela per bene nello stampo sigillando i bordi con i polpastrelli e con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo e le pareti per una cottura uniforme.
- Versate la crema nella crostata livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio.
- In un pentolino scaldate la confettura di amarene (o quella che più gradite) a fiamma bassa e mescolate spesso con un cucchiaio.
- Versate la confettura sulla crema e livellate con un cucchiaio.
- Stendete un altro disco di frolla avendo cura di fare questa operazione su di un foglio di carta da forno.
- Liberate la vostra fantasia e decorate la sfoglia di copertura con gli stampini che più gradite.
- Avrete questo risultato elegante e divertente! Una volta pronto sistematelo in un vassoio e lasciate rapprendere in frigorifero per 15 minuti.
- Una volta pronto sistematelo a copertura della crostata ed eliminate la pasta in eccesso.
- Con la frolla rimasta, reimpastate gli sfridi e realizzate dei biscottini che sistemerete sulla superficie per una decorazione più ricca e scenografica.
- Cuocete la crostata in forno statico a 170° per 30 minuti. Una volta trascorsa la prima mezz’ora lasciate cuocere a 160° per altri 5 minuti selezionando la cottura nella parte inferiore. Sfornate, lasciate raffreddare e gustate a merenda o a fine pasto per rallegrare la tavola delle feste!
Crostata delle feste: foto e immagini
Commenti: Vedi tutto