Ciambellone alla vaniglia con fornetto Versilia
A colazione o a merenda il Ciambellone è da sempre uno tra i dolci da forno più graditi, da grandi e piccini! Ben si presta a qualsiasi gusto o farcitura ed è sempre più apprezzato grazie alla sua naturale morbidezza, ancora più soffice e gustoso se preparato con il fornetto Versilia, alternativa valida alla tradizionale cottura in forno, facile da utilizzare e poco dispendioso.
E’ una preparazione che profuma di tradizione e di sapori antichi, le nostre nonne infatti non avevano in dotazione utensili di varie forme per preparare dolci o altre pietanze e questa pentola particolare forniva un’ottima alternativa per cucinare squisiti dolci e lievitati alti e profumati. Vediamo come preparare questo delizioso Ciambellone alla vaniglia utilizzando il fornetto Versilia!
Procedimento del Ciambellone alla vaniglia con fornetto Versilia
- In due ciotole ben pulite sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi.
- Con l’aiuto di un sbattitore elettrico montate gli albumi a neve fermissima aggiungendo a metà lavorazione un cucchiaio di zucchero preso dal totale.
- Una volta che gli albumi saranno perfettamente sodi, riponete il contenitore ben sigillato in frigorifero e procedete con la preparazione.
- Una volta che gli albumi avranno raggiunto il punto di neve unite i tuorli uno alla volta, sempre continuando a mescolare a velocità media, unendo il successivo solo quando il precedente sarà stato completamente inglobato.
- Una volta uniti tutti i tuorli il composto dovrà avere una consistenza leggera e spumosa.
- Versate a filo l’olio di semi e continuate a lavorare l’impasto con le fruste.
- Pesate con cura la farina e passatela al setaccio prima di inglobarla all’impasto.
- Aggiungete gradatamente la farina ed il lievito setacciati e continuate a lavorare con le fruste elettriche.
- Una volta che avrete ottenuto un composto liscio e denso e la farina si sarà completamente incorporata, unite delicatamente gli albumi montati a neve. Inglobate le chiare poco per volta e mescolate a mano con una spatola con movimenti lenti dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
- Lavate e asciugate con cura il fornetto Versilia e assicuratevi che siano presenti tutte le parti: stampo, coperchio e fondo spargi fiamma.
- Imburrate e infarinate lo stampo.
- Versate l’impasto ottenuto nella ciambella in maniera uniforme.
- Sistemate con cura il fondo spargi fiamma sul fuoco che avete scelto.
- Adagiate la pentola sul fuoco e assicuratevi che aderisca bene al fondo spargi fiamma.
- Sistemate il coperchio in modo che non fuoriesca il calore, accendete il fuoco a fiamma lenta e lasciate cuocere per 40 minuti.
- Trascorsi i primi 30 minuti provate la cottura infilzando uno stuzzicadenti in uno dei fori del coperchio e se dovesse risultare asciutto vuol dire che il dolce è pronto e ben cotto. Al contrario, se dovesse risultare ancora umido lasciate cuocere come da ricetta per altri 10 minuti.
- Trascorso il tempo di cottura lasciate raffreddare la pentola prima togliere il coperchio. Una volta che si sarà ben raffreddato, sformatelo delicatamente, spolverizzate con zucchero al velo vanigliato o in aggiunta della golosa glassa al cacao e servite per un’ottima colazione o una ricca e gustosa merenda!
Ciambellone alla vaniglia con fornetto Versilia: foto e immagini
Leggi anche: Ciambellone al cacao con fornetto Versilia

- Laureata in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Docente di Lingua Spagnola
- Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia