Cestini di cioccolato al tiramisù
I Cestini di cioccolato al Tiramisù sono dei dolcetti talmente buoni che uno tira l’altro! Un dessert delicato e sfizioso da gustare a fine pranzo e con la giusta carica del caffè! La storia del Tiramisù è molto particolare. In tanti hanno provato a prendersi la paternità di questo dolce, ma alla fine bisogna ringraziare il cuoco pasticciere Loly Linguanotto, che decise di chiamare così questo dolce dalle origini trevigiane, che prende spunto dallo Sbatudin, un dolce molto povero fatto con tuorlo d’uovo montato con lo zucchero. Dunque, il Tiramisù nasce alle Beccherie di Treviso nel 1970, ma ci sono prove che già tra il 1940 e il 1950, ci raccontavano di un dolce al cucchiaio, realizzato a Trieste dal cuoco Mario Cosolo e denominato Coppa Vetturino Tirimesù, che assomigliava tantissimo al famoso dolce arrivato ai giorni nostri. C’è addirittura chi racconta di un dolce in teglia, fatto con savoiardi, caffè e crema mascarpone, realizzato nel 1959 in Carnia e precisamente a Tolmezzo, dalla cuoca dell’Hotel Roma, Norma Pielli, che deliziava gli ospiti con questa bontà. Quindi, non è facile capire quando questo dolce abbia visto la luce, ma è certo che i veneti lo hanno reso famoso in Italia e nel Mondo, facendolo diventare uno dei dolci a cucchiaio più amati in assoluto.
Procedimento cestini di cioccolato al tiramisù
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.
- Versate il cioccolato fuso in dei pirottini in silicone riutilizzabili.
- Riponeteli in frigorifero per 15 minuti o fin quando il cioccolato non si sarà ben solidificato e la formina si staccherà dai bordi senza sciogliersi alle estremità.
- Preparate la farcitura unendo in una terrina la panna, il mascarpone e lo zucchero al velo. Montate con delle fruste elettriche fino a raggiungere un composto denso e spumoso.
- Lasciate solidificare la crema in frigorifero per 15 minuti e nel frattempo preparate del caffè ristretto che farà da bagna al dessert.
- Tagliate i biscotti tipo savoiardi in tre parti e tenete da parte per assemblare i dolcetti.
- Sformate con delicatezza i cestini di cioccolato dalle formine di silicone e disponeteli su di un vassoio da portata.
- Con l’aiuto di una siringa per dolci o di una sac à poche, farcite per metà ogni cestino con la crema al mascarpone.
- Intingete i biscotti nel caffè, bagnandoli da un solo lato per evitare che si inzuppino troppo.
- Adagiate il biscotto intinto nel caffè sulla crema al mascarpone.
- Sigillate il cestino di cioccolato con altra crema e spolverizzate con cacao amaro.
- Riponete i cestini al cioccolato in frigorifero e lasciate riposare almeno 1 ora prima di servire.
Leggi anche: Dessert al cioccolato e mascarpone
Cestini di cioccolato al tiramisù curiosità
Il Tiramisù è talmente famoso da avere un giorno sul calendario dedicato. Il 21 marzo è il Tiramisù Day, e per gli amanti di questo dolce semplice ma la tempo stesso buono e super energetico, questo resta un giorno di festa. Resta invece apertissima la diatriba su quale tipo di biscotto utilizzare per realizzare un tiramisù perfetto. Ci sono due scuole di pensiero, quella che possiamo definire classica, che sceglie il Savoiardo (così come nella nostra ricetta), e c’è chi opta per i Pavesini. Qualcuno, poi, osa andando ad utilizzare gli Oro Saiwa, ma così ci si allontana decisamente troppo dalla tradizione. La ricetta tradizionale utilizza il Savoiardo, tipico biscotto morbido piemontese, quello che sicuramente si adatta di più a questo dolce.
Commenti: Vedi tutto