Calza della befana alla nutella
Preparazione della calza della befana con la nutella
Per preparare questo tipico dolce della Befana dovete preparare una pasta bella friabile e porosa come la pasta sablée che differisce dalla classica pasta frolla per la consistenza e per la lavorazione, ed è chiamata così per la lavorazione del burro freddo con la farina, che crea un composto sabbioso rendendo i vostri biscotti e crostate perfetti ogni volta.
Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti indicati nella ricetta: il burro, le uova, lo zucchero, il burro, la farina, un limone o mezzo baccello di vaniglia.
Leggi anche: Pasta sablée
Prendete una ciotola e setacciatevi la farina, così facendo non si formeranno grumi.
Separate i tuorli dagli albumi e teneteli da parte a temperatura ambiente.
Tagliate a cubetti il burro deve essere ben freddo.
Aggiungete il burro alla farina e poi impastate fino ad amalgamare i due ingredienti.
Potrebbe interessarti: Calza della befana di pasta frolla
Una volta che il burro è ben amalgamato con la farina aggiungete il tuorlo d’uovo, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata oppure un pizzico di vaniglia.
Impastate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Una volta che il composto è omogeneo, trasferitelo su un tavolo da lavoro in legno leggermente infarinato e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
Formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola, poi lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarlo nella preparazione delle calze o altri tipi di dolci.
Nel frattempo accendete il forno impostando la temperatura a 180° e foderate la griglia con carta da forno.
Trascorso il tempo indicato, togliete la pasta sablée da frigo, infarinate leggermente il piano da lavoro, adagiatevi il panetto di pasta e con l’aiuto del matterello tirate una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
Per realizzare la calza della Befana, mettete sulla sfoglia di pasta una calza o un calzino e ritagliate tutto intorno la pasta che avanza. Eventualmente aggiustatela con le mani.
Fate più calze fino a completamento della pasta. Devono essere in numero pari e della stessa dimensione.
Decorate solo la metà delle calze con corallini o diavoletti colorati e guarnite i bordi con nastri di pasta ed infornate.
Cottura
Fate cuocere le calze per circa 15 minuti, devono essere dorate e biscottate. Per saggiare la cottura fate la prova dello stecchino, dovete ritirarlo asciutto in caso contrario fate cuocere ancora per qualche minuto.
A cottura ultimata, spegnete il forno ed estraete le calze.
Trasferite una calza, ancora calda, su un piatto.
Versate sulla calza una generosa dose di nutella.
Spalmate la nutella su tutta la calza, poi copritela con un’altra della stessa grandezza decorata con i corallini.
Fate aderire ben bene le due calze, poi quando avrete completato, trasferitela su un vassoio da portata, spolverizzatele con lo zucchero a velo e decoratela con qualche piccolo oggetto tipico delle feste natalizie.
Trasferite le calze della befana in un vassoio da portata, servitela in tavola a fine pasto e tagliatela a fette.
Consigli
La pasta sablée come la pasta frolla va lavorata per breve tempo per evitare la formazione del glutine e che l’impasto indurisca.
Per evitare la formazione dei grumi nell’impasto la farina va sempre setacciata.
Le uova devono essere a temperatura ambiente quindi vanno tirate fuori dal frigorifero in anticipo, così facendo si evita che la differenza di temperatura tra gli ingredienti alteri il risultato finale.
La temperatura del burro è fondamentale: per ottenere una pasta sablée dalla consistenza sabbiosa il burro deve essere freddo.
Curiosità
La pasta sablée si utilizza in Francia al posto della classica pasta frolla per la preparazione di biscotti secchi, al cioccolato, per crostate alla frutta ecc.
A differenza della pasta frolla l’impasto della pasta sablée viene fatto lavorando all’inzio la farina con il burro e solo alla fine si aggiungono gli altri ingredienti.
Commenti: Vedi tutto