Zucchine al forno
Preparazione delle zucchine spaccate al forno
Si tratta di una ricetta facile e veloce; che richiede poco impegno ma che vale la pena provare soprattutto se si desidera mangiare sano e si intende perdere peso.
Per prima cosa procuratevi delle zucchine di media grandezza possibilmente provenienti da agricoltura biologica ed accendete il forno termoventilato impostando la temperatura a 200° C.
Lavate le zucchine sotto il getto dell’acqua fredda per eliminare la peluria che le riveste e i residui di polvere.
Asciugatele con un canovaccio pulito e poi spuntatele.
Aiutandovi con un coltello ben affilato divide le zucchine a metà nel verso della lunghezza.
Praticate nella polpa delle zucchine dei tagli verticali e diagonali come si fa per le melanzane spaccate.
Spalmate sulla polpa delle zucchine un po’ di sale fino e lasciate riposare per una decina di minuti.
Asciugate il liquido che è uscito dalla polpa utilizzando della carta assorbente da cucina.
Cottura delle zucchine al forno
Disponete le zucchine sulla griglia del forno. Infornatele, chiudete lo sportello e fatele cuocere per 10 minuti.
Quando saranno ben dorate giratele con il dorso verso l’alto e lasciatele grigliare per altri 10 minuti.
Saggiate la cottura con i rebbi della forchetta: se penetrano dolcemente, spegnete il forno.
Toglietele zucchine dal forno.
A questo punto trasferite le zucchine ancora calde in una pirofila mettendole l’una vicino all’altra nel senso della lunghezza e procedete con il condimento.
Condite ciascuna zucchina spaccata con pezzetti di aglio (anche quello essiccato e tostato va bene).
Aggiungete un pizzico di erbette aromatiche (melissa, origano, basilico).
Aggiustate di sale.
Infine irrorate ciascuna fetta con olio extravergine di oliva e qualche goccia di aceto di vino bianco.
Lasciatele insaporire nelle spezie e nel liquido di condimento per circa 30 minuti e poi servitele in tavola.
Come conservare le zucchine al forno
Se avanzano potete conservare le zucchine al forno per 2 giorni nel frigo chiuse in un contenitore ermetico. Sono buone anche fredde.
Consiglio
Se volete preparare delle zucchine sfiziose e croccanti come delle patatine potete passarle nel pane grattugiato e poi condirle a piacere.
Se non vi piace l’aceto potete sostituirlo con una spruzzatina di succo di limone.
Informazioni utili
Le zucchine sono ortaggi versatili che si prestano ad essere consumate in tanti modi diversi, anche crude come nel carpaccio di zucchine e si prestano ad essere coltivate facilmente anche in vaso di grandi dimensioni seguendo i suggerimenti della scheda: zucchine coltivazione.
Le zucchine, composte per il 95% d’acqua, sono una fonte di vitamina C, E e B9 (acido folico) e hanno hanno un’azione diuretica, antinfiammatoria e disintossicante. Pare che il consumo regolare di questi buonissimi ortaggi altamente digeribili, reperibili sul mercato tutto l’anno, aiutano a conciliare il sonno, a combattere l’insonnia e la stitichezza.
Per il loro scarso apporto calorico le zucchine sono consigliate nelle diete dimagranti.
Curiosità sulle zucchine
La pianta di zucchina è originaria del’America Latina ed è stata introdotta in Europa solo nel Sedicesimo Secolo.
Galleria foto ricette zucchine
Commenti: Vedi tutto