Panini saporiti con pancetta e pecorino
Soffici e fragranti i Panini saporiti con pancetta e pecorino andranno a ruba sulle vostre tavole. Un impasto di pane classico arricchito dalla delicatezza dell’olio Evo li renderanno ancor più soffici e profumati e grazie al prefermento iniziale si possono conservare in contenitori ermetici anche per più giorni, conservando intatta tutta la loro morbidezza. Ideali per il pranzo o la cena, sono il connubio perfetto per arricchire le tavole di colorate feste di compleanno o gustosi aperitivi in compagnia. Il gusto deciso della pancetta in coppia con il sapore vivace del pecorino romano renderà questi panini ancor più gustosi e saporiti. Vediamo come realizzarli in questa ricetta passo passo!
Procedimento dei Panini saporiti con pancetta e pecorino
- Per prima cosa, iniziate a preparare la pasta per i panini realizzando il prefermento. Unire in una ciotola 100 grammi di farina setacciata presa dal totale, il lievito secco e fate scendere a filo 100 ml di acqua tiepida.
- Mescolare energicamente con una forchetta affinché tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati tra loro.
- Lasciate riposare il prefermento per circa 1 ora o fin quando non avrà raddoppiato il suo volume in una ciotola coperta con pellicola trasparente o in un apposito contenitore con coperchio per una lievitazione ottimale.
- Una volta trascorso il tempo di lievitazione e la superficie apparirà ricoperta di bollicine, potete iniziare con l’impasto.
- Unite in una ciotola più ampia la restante farina avendo cura di setacciarla finemente e adagiate al centro il prefermento precedentemente ottenuto. Versate gradatamente la restante parte di acqua tiepida e mescolate con movimenti rotatori partendo dal centro e cercando di raccogliere tutta la farina dell’impasto.
- Unite l’olio Evo e sempre continuando a mescolare formate un panetto liscio e senza grumi.
- Versatelo sulla spianatoia spolverizzata di farina e continuate ad impastare a mano fin quando non sarà liscio ed elastico e non sarà più appiccicoso.
- Prima di procedere con la lievitazione fate delle pieghe all’impasto per rinforzarlo, pirlatelo rapidamente e adagiatelo in una ciotola.
- Cospargete la ciotola con poco olio Evo e lasciate riposare fino al raddoppio del volume.
- Coprite con pellicola per alimenti ed un panno pulito e lasciate riposare in un posto caldo e al riparo da spifferi.
- Trascorso il tempo di lievitazione (ci vorranno circa 2 ore) versate l’impasto sulla spianatoia e iniziate a lavorarlo rapidamente con l’aiuto di un tarocco.
- Allargate l’impasto e versatevi al centro il pecorino e la pancetta.
- Con pochi giri di impasto unite la farcia all’interno e formate un cilindro dal quale otterrete delle palline di circa 50 grammi ciascuna.
- Una volta ottenuta la forma di tutti i panini adagiateli su una leccarda coperta con carta da forno e lasciate riposare ancora fino al raddoppio del volume (ci vorrà circa un’ora).
- Una volta che saranno ben lievitati accendete il forno in modalità statica a 180° e cuocete i panini per circa 15 minuti o fin quando non saranno dorati in superficie. Appena sfornati spennellate ciascun panino con poco olio Evo e gustate caldi!
Leggi anche: Penne con pancetta e zucchine
Idee alternative
Se vi piace mettere le mani in pasta e siete amanti dei lievitati, potete variare il gusto di questi panini come più gradite. Questo impasto rapido e veloce vi consente di ottenere un prodotto versatile e gustoso con pochi semplici ingredienti e a costi contenuti. Se volete fare colpo sui vostri commensali, anche i più esigenti o i vegetariani, potete sostituire i salumi con delle verdure. Raccomandiamo di cuocere rapidamente in padella o sulla griglia le verdure che gradite (zucchine, melanzane, peperoni o pomodori), lasciarle asciugare su carta assorbente e successivamente unirle all’impasto. Abbiate cura che siano sempre belle asciutte per evitare che la presenza di acqua possa compromettere non solo la lievitazione ma anche la fragranza e la morbidezza complessiva dell’impasto.
Commenti: Vedi tutto